Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

Cellini, Benvenuto; Carpani, Giovanni Palamede [Bearb.]
Opere di Benvenuto Cellini (Volume 1): Vita di Benvenuto Cellini: orefice e scultore fiorentinoda lui medesimo scritta, nella quale si leggono molte importanti notizie appartenenti alle arti ed alla storia del secolo XVI — Milano: Dalla Società Tipografica de' Classici Italiani, contrada di s. Margherita, 1806

DOI Seite / Zitierlink:
https://doi.org/10.11588/diglit.71580#0117
Überblick
Faksimile
0.5
1 cm
facsimile
Vollansicht
OCR-Volltext
CELLINL 83
che colla quinta parte della palla in peso
della mia polvere , detta palla mi portava
dugento passi andanti in un punto bianco.
Sebbene il gran piacere , che io traevo da
questo mio scoppietto , sì era , che qualche
volta mostrava di sviarmi dall'arte e dagli
studj mia; ancora che questo fosse la veri-
tà , in un altro modo mi rendeva molto più
di quel che tolto m'aveva; il perchè si
era, che tutte le volte, che io andavo a
questa mia caccia, miglioravo la vita mia
grandemente, perchè l'aria mi conferiva
forte . Essendo io per natura malinconico ,
come io mi trovavo a questi piaceri, subi-
to mi si rallegrava il cuore , e venivami
meglio operato , e con piu virtù assai , che
quando di continuo stavo a'miei studj ed
esercizj : di modo che lo scoppietto alla
fine del giuoco mi stava più a guadagno
che a perdita. Ancora, mediante questo
mio piacere , m' avevo fatto amicizia di cer-
ti cercatori, i quali stavano alle velette (i)
di certi villani lombardi, che venivano a
suo tempo a Roma a zappar le vigne.
Questi tali nel zappar la terra sempre tro-
vavano medaglie antiche, agate, prasme,
corninole , cammei ; ancora trovavano belle
gioje, come a dire smeraldi , zaffiri , dia-
manti e rubini. Questi tali cercatori da

(i) Veletta o vedetta significa guardia. Stare alla,
veletta vale stare guardando, invigilare.
 
Annotationen