g3 VITA DI BENVENUTO
colla sua cornacchia , ed io mi trovava
senza, e pur troppo mi pareva far errore
mancare d'una sì pazza cosa (e quel che
più mi teneva si era eh' io non volevo me-
narvi sotto il mio lume infra quelle virtù
tali qualche spelacchiata cornacchiuzza ) ,
pensai a una piacevolezza per accrescere
alla lietitudine maggior risa. Così risolute-
mi , chiamai un giovanetto d' età di sedici
anni , il quale slava accanto a me, ed era
figliuolo di un ottonajo spagnuolo . Questo
giovane attendeva alle lettere latine, ed
era molto studioso; aveva nome Diego,
era hello di persona , maraviglioso di color
di carne: lo intaglio della testa sua era
assai più bello, che quello antico di Anti-
noo (i), e molte volte lo avevo ritratto ; di
che ne aveva avuto onore nell'opere mie .
Questo non praticava con persona, di mo-
do che non era conosciuto : vestiva molto
male e a caso; solo era innamorato de'
suoi maravigliosi studj. Chiamato in casa
(i) Giovane di Bitinta di una bellezza straordina-
ria , e favorito dell' Imp. Adriano . Dicesi eh' egli si
gettasse volontarie mente nel Nilo l'anno 132. per ren-
dere all' Imperatore la sanità promessagli da un oracolo
a condizione che qualcuno per lui sacrificasse la vita .
Onorossi da Adriano in tutti i modi la memoria d'An-
tinoo: e le medaglie, e le sculture molte in cui fa
ritratto ce ne conservano le forme, riguardate da tutti
come il modello della bellezza e della grazia maschile ,
colla sua cornacchia , ed io mi trovava
senza, e pur troppo mi pareva far errore
mancare d'una sì pazza cosa (e quel che
più mi teneva si era eh' io non volevo me-
narvi sotto il mio lume infra quelle virtù
tali qualche spelacchiata cornacchiuzza ) ,
pensai a una piacevolezza per accrescere
alla lietitudine maggior risa. Così risolute-
mi , chiamai un giovanetto d' età di sedici
anni , il quale slava accanto a me, ed era
figliuolo di un ottonajo spagnuolo . Questo
giovane attendeva alle lettere latine, ed
era molto studioso; aveva nome Diego,
era hello di persona , maraviglioso di color
di carne: lo intaglio della testa sua era
assai più bello, che quello antico di Anti-
noo (i), e molte volte lo avevo ritratto ; di
che ne aveva avuto onore nell'opere mie .
Questo non praticava con persona, di mo-
do che non era conosciuto : vestiva molto
male e a caso; solo era innamorato de'
suoi maravigliosi studj. Chiamato in casa
(i) Giovane di Bitinta di una bellezza straordina-
ria , e favorito dell' Imp. Adriano . Dicesi eh' egli si
gettasse volontarie mente nel Nilo l'anno 132. per ren-
dere all' Imperatore la sanità promessagli da un oracolo
a condizione che qualcuno per lui sacrificasse la vita .
Onorossi da Adriano in tutti i modi la memoria d'An-
tinoo: e le medaglie, e le sculture molte in cui fa
ritratto ce ne conservano le forme, riguardate da tutti
come il modello della bellezza e della grazia maschile ,