BELLINI. 207
Sopraggiunto il bottone, gli accrebbe molto
più maraviglia; e guardandomi in viso,
disse: egli è pur giovane assai , pertanto
ancora molto atto ad acquistare. Dipoi mi
domandò del mio nome. Al quale io dissi:
Benvenuto è il mio nome. Rispose: benve-
nuto sarò io questa volta per te ; piglia
dei fioralisi col gambo , col fiore e colla
barba tutto insieme , dipoi li fa stillare
con gentil fuoco, e con quell' acqua ti ba-
gna gli occhi parecchi volte il dì , e cer-
tamente guarirai di codesta infermità ; ma
fatti prima purgare, e poi continua la det-
ta acqua. Il Papa mi usò qualche amore-
vol parola : così me ne andai mezzo con-
tento.
L'infirmità egli era vero ch' io l'avevo,
ma credo ch'io l'avessi guadagnata median-
te quella bella donna, ch'io tenevo nel
tempo ch' io fui rubato . Soprastette quel
morbo a scoprirmisi più di quattro mesi
interi, dipoi mi si scoperse tutto a un
tratto. Non era in quel modo dell'altro
che si vede, ma pareva ch'io fussi coperto '
di certe vescichette , grandi come quattrini,
rosse. I medici non me lo volevano mai
battezzare pel male ch' egli era , cioè fran-
cese : ed io pur dicevo le cause, che cre-
devo che fussero. Continuavo di medicarmi
a lor modo , e nulla mi giovava; pure poi
all' ultimo, risolutomi a pigliare il legno (1)
(1) Sorta di legno che viene dalle Indie, detto vol-
garmente legno santo ; guajaco .
Sopraggiunto il bottone, gli accrebbe molto
più maraviglia; e guardandomi in viso,
disse: egli è pur giovane assai , pertanto
ancora molto atto ad acquistare. Dipoi mi
domandò del mio nome. Al quale io dissi:
Benvenuto è il mio nome. Rispose: benve-
nuto sarò io questa volta per te ; piglia
dei fioralisi col gambo , col fiore e colla
barba tutto insieme , dipoi li fa stillare
con gentil fuoco, e con quell' acqua ti ba-
gna gli occhi parecchi volte il dì , e cer-
tamente guarirai di codesta infermità ; ma
fatti prima purgare, e poi continua la det-
ta acqua. Il Papa mi usò qualche amore-
vol parola : così me ne andai mezzo con-
tento.
L'infirmità egli era vero ch' io l'avevo,
ma credo ch'io l'avessi guadagnata median-
te quella bella donna, ch'io tenevo nel
tempo ch' io fui rubato . Soprastette quel
morbo a scoprirmisi più di quattro mesi
interi, dipoi mi si scoperse tutto a un
tratto. Non era in quel modo dell'altro
che si vede, ma pareva ch'io fussi coperto '
di certe vescichette , grandi come quattrini,
rosse. I medici non me lo volevano mai
battezzare pel male ch' egli era , cioè fran-
cese : ed io pur dicevo le cause, che cre-
devo che fussero. Continuavo di medicarmi
a lor modo , e nulla mi giovava; pure poi
all' ultimo, risolutomi a pigliare il legno (1)
(1) Sorta di legno che viene dalle Indie, detto vol-
garmente legno santo ; guajaco .