Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

Criscio, Giuseppe de
Notizie istoriche archeologiche topografiche dell'antica citta di Pozzuoli: e dei suoi due aquidotti Serino e Campano — Neapel, 1881

DOI Seite / Zitierlink:
https://doi.org/10.11588/diglit.12237#0026
Überblick
Faksimile
0.5
1 cm
facsimile
Vollansicht
OCR-Volltext
16

te (1), attratta la maggior parte dai suoi celebri

s'estendono fin presso il fondo Caracciolo posto al sud. Il P. Paoli,
il Jorio, e lo Scherillo battezzarono tali ruderi per avvanzi dei
inagazzini de\YAntica Dogana di Pozzuoli, L'esame locale, e le con-
tinue mie osservazioni , mi spingono a credere diversamente . Da
molti anni osservo, che zapppandosi e facendosi dei fossi nel terreno
delle vicinanze dei sudelti ruderi, ogni anno si rinvengono avvanzi
di antichi vasi ed anfore di argilla cotta tutti tinti nella parte in>
terna ,e bene spesso con anche della crosLa di un 30 millimetri
dell' antico colore di fabbrica puteolana Coeruleum Pigmenlum ,
Bleu di Pozzuoli; non che dei grandi pezzi induriti dello stesso
colore. Fo notare che in tutto il territorio di Pozzuoli, a me ben
noto , non furono mai ritrovali simili avvanzi di vasi ed anfore e
pezzi di un tale colóre ; e perciò stimo a tutta ragione che tali
Cameroni, voluti dagli altri per Magazzini della Dogana di Poz-
zuoli , sieno stati piuttosto Officine di deposito e di fabbricazione
di un tale colore, tanto ricercato dagli antichi pittori. Avvalora la
mia congettura, il riflettere che tali ruderi sono lontani dal centro
dell' antico Porto di Pozzuoli di più di mille metri, e posti all' al-
tezza di più di cento metri sul livello marino , e lontani dalla
spiaggia del mare in linea retta verso sud un 300 metri. Quale
motivo o ragione poteva mai spingere ed indurre i Romani a fare
la Dogana in un sito sì alto, e lontano dal centro del commercio?
Potrà mai supporsi che giunta una nave nel Porto, doveva il suo
capo andare fin su della collina a trattare del tributo delle sog-
gette merci importate ? Fo anche notare che tra il pendio esistente
fra il fondo Caracciolo e de Angelis, posto innanzi ai ruderi su-
detti, non vi fu mai osservalo alcun vestigio di antica strada, es-
sendovisi praticati saygi fino alla profondità di 4 metri. Or dun-
que poteva esservi Dogana senza strada? Il P. Paoli, il Jorio, e
lo Scherillo non studiarono bene l'antica topografia di Pozzuoli;
e perciò facilmente caddero in errore. Essi avrebbero detto bene
e meglio, se avessero scritto piuttosto, che i Cameroni su cui
è fabbricala la Chiesa della buona Morte, la Casa Muso, e Palazzo
Toledo, polevono servire per la vera Dogana Antica di Pozzuoli,
essendo essi in poca distanza del Secondo Foro ed in comunicazione
col ramo della strada che in esso immetteva essendo molto fa-
cile il negoziarvi. Il Foro antico essendo tanto per i Greci che
per i Romani il luogo più importante nel caso di egemonia politica
della città, formava pel Romano il punto centrale della sua vita ;
perciò si rendeva ai cittadini dell'antica Pozzuoli più facile trattare
gli affari nel mercato presso le vicinanze del loro Porto , che an-
dare a trattarli alla distanza di più di mille metri in un sito molto
alto, dovendo anche attraversare la città , per fermarsi poi quasi
al suo limite.

(1) Per avere un'idea approssimativa della;gr.aude popolazione
dell'antica città di Pozzuoli basta considerare il numero degli spet-
tatoli, che comodamente potevano stare nel solo Anfiteatro Puteo-
 
Annotationen