Donde inferisce il Baluzio (a) non esTersì coturnato reci-
tare il nome di tutti i Fedeli, ma solamente di quelli, eh'
eran deseritti nel l'agro Altare . Con elTolui accordai
anche il Du-Cange (b), che riferisee le parole deL citato
Canone.
C a p. xT.
Del nome del Sommo Pontefice,
TRagli altri personaggi> che recitanvansi da'sacri Dittici,
ragion volea, che il primo, e il piìi onorato luogo avelie
il Supremo Pallore della Chiesa ( ). Non è dunque da avocarli
in dubbio, che il nome del Papa venirle in più d' uno regi-
strato ; quello solo, che rimane alquanto ofcuro, si è , se poi
dal principio fosse notato in quelli di tutte le Chiese; non eC-
sendo rimari a noi baltevoli documenti per renderlo chiaro ,
come fragli altri ne insegna il Martene (d) . Certamente iti
alcune liturgie si trova nominato , ed in altre spezialmente
nelle Orientali divolgate non seorgesene neppur un menomo
veiligio. In quella di S. Giovangrtjoflomo, e di S. Basilio leggo
tutti' i Padr>, i fratelli, e i Vescovi ortodossi, e'1 nome del Papa
non vi sta espresTb in veruna maniera ; nè in quella attribuita
a S. Pietro trovali notato. In altra poi di S. Marco, quantun-
que chiaramente si nomini con quelle precise parole (e) : II Ss.
e Beatiss. Papa N., che tu prevedefli [o Signore J che la tua
Santa, e Appoflolica Chiesa dovea ordinare &c. conservando
tyc. evisiachi creda (f), che intender debbasi pel Pontefice
F Ro-
(a) ì» »ot. cit. Tom. pag.niy.
(b) Gloss. Latin, loc. cit.
(c) Bon. loc. cit. Sziicer. Tom.t. Tbes. Ecclcs. col.911. Salig. eap.vl,
(d) De A»tiq. Eccl. Rjt. lib.i. cap.tv. art.vul. num.-j. p3g.J9$'
tdit Rotomtg. t70O.
(e) Tov dyiaTdTOv x.aì paxapitoTctTOv TioÌ7rctv A', ov 7rpc{-
yvut iteti * 7rpoX&p?<ra<r$-a.i tmv àyietv Cu xscS-oA/XtfV, Kdl
«Vo^oà/KnV ÌKÌl'hVICTI(tV.....(TVVTsi^òùV &c. apwt Renaudot cit.
in Lit. Onent. Ctllest. Tom.i• 54. 140. 1 5 1. edit. Paris.1716. in n°.
(Ì) Bonn rtr. Ut. Ub.iU OXi. ».3. /u£.j4j. Antvver}, J7jp.
Salig;, he, tit,
tare il nome di tutti i Fedeli, ma solamente di quelli, eh'
eran deseritti nel l'agro Altare . Con elTolui accordai
anche il Du-Cange (b), che riferisee le parole deL citato
Canone.
C a p. xT.
Del nome del Sommo Pontefice,
TRagli altri personaggi> che recitanvansi da'sacri Dittici,
ragion volea, che il primo, e il piìi onorato luogo avelie
il Supremo Pallore della Chiesa ( ). Non è dunque da avocarli
in dubbio, che il nome del Papa venirle in più d' uno regi-
strato ; quello solo, che rimane alquanto ofcuro, si è , se poi
dal principio fosse notato in quelli di tutte le Chiese; non eC-
sendo rimari a noi baltevoli documenti per renderlo chiaro ,
come fragli altri ne insegna il Martene (d) . Certamente iti
alcune liturgie si trova nominato , ed in altre spezialmente
nelle Orientali divolgate non seorgesene neppur un menomo
veiligio. In quella di S. Giovangrtjoflomo, e di S. Basilio leggo
tutti' i Padr>, i fratelli, e i Vescovi ortodossi, e'1 nome del Papa
non vi sta espresTb in veruna maniera ; nè in quella attribuita
a S. Pietro trovali notato. In altra poi di S. Marco, quantun-
que chiaramente si nomini con quelle precise parole (e) : II Ss.
e Beatiss. Papa N., che tu prevedefli [o Signore J che la tua
Santa, e Appoflolica Chiesa dovea ordinare &c. conservando
tyc. evisiachi creda (f), che intender debbasi pel Pontefice
F Ro-
(a) ì» »ot. cit. Tom. pag.niy.
(b) Gloss. Latin, loc. cit.
(c) Bon. loc. cit. Sziicer. Tom.t. Tbes. Ecclcs. col.911. Salig. eap.vl,
(d) De A»tiq. Eccl. Rjt. lib.i. cap.tv. art.vul. num.-j. p3g.J9$'
tdit Rotomtg. t70O.
(e) Tov dyiaTdTOv x.aì paxapitoTctTOv TioÌ7rctv A', ov 7rpc{-
yvut iteti * 7rpoX&p?<ra<r$-a.i tmv àyietv Cu xscS-oA/XtfV, Kdl
«Vo^oà/KnV ÌKÌl'hVICTI(tV.....(TVVTsi^òùV &c. apwt Renaudot cit.
in Lit. Onent. Ctllest. Tom.i• 54. 140. 1 5 1. edit. Paris.1716. in n°.
(Ì) Bonn rtr. Ut. Ub.iU OXi. ».3. /u£.j4j. Antvver}, J7jp.
Salig;, he, tit,