Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

Ducati, Pericle
L' arte classica — Torino, 1939

DOI Page / Citation link:
https://doi.org/10.11588/diglit.43346#0641
Overview
Facsimile
0.5
1 cm
facsimile
Scroll
OCR fulltext
FASE PRIMA DA CESARE A TRAIANO

593

Il teatro di Marcello. — Subito dopo, a quel che pare, l'esecuzione di questa statua
e precisamente nell’n a. C,. fu inaugurato il teatro di Marcello. Era trascorso quasi mezzo
secolo dalla dedica del primo teatro in pietra a Roma, quello di Pompeo (55 a. C.);
il teatro di Marcello fu il secondo che pure in pietra si costruì a Roma, certo con quella
maggior eleganza e signorilità che caratterizzano i monumenti augustei. Nel tempo
stesso questo teatro di Marcello fu il primo edifizio romano, in cui venne adoperato
il brillante travertino di Tivoli. Del teatro è rimasta, sebbene guasta e conglobata dal


palazzo Savelli di Baldassare Peruzzi, una notevole parte del muro esteriore (fig. 729).
Due ordini di arcate appaiono ora esternamente (fig. 730) e, come nella basilica Giulia,
così qui mezze colonne si appoggiano ai pilastri, su cui si innalzano le vòlte; nel piano
inferiore vi è l’ordine tuscanico coi fusti delle colonne di assai smilze proporzioni e con
l’echino del capitello assai ridotto; nel piano al di sopra è invece l’ordine jonico; in un
ultimo piano doveva essere il colonnato corinzio. Felice unione è questa dei vari ordini
.architettonici a decorazione degli archi di un edifizio, che vedremo ancor più evoluta
in un edifizio posteriore, cioè nel Colosseo.
L’Ara della Pace Augustea. — Contemporaneamente al teatro di Marcello veniva
innalzato un altro monumento famoso: l’ara della Pace Augustea. Dice l’imperatore
Augusto nell’iscrizione di Ancara (II, 12): «Quando sotto il consolato di Ti. Nerone

38 —• Ducati.
 
Annotationen