TAVOLA XLVL 225
che pofa sul cornicione , ha la bafe rojfa : la fa/celta
perpendicolare, che termina da quefia parte Yintonaco, è
turchina : tutto il reftante degli edifizii M dell'altra parte
fino alla gran fa/eia di mezzo , è biancaccio , fuorché la
colonna col fuo zoccolo , che fon color di lacca . U altro
gran campo a man deftra è rojfo ; ìfejfoni fon verdi %
e F eftremità , che formano gli angoli, fon bianche % tra-
mezzate alternativamente di ftrifee verdi , e rojfe. Il pri~
mo pilaftro è bianco , e ha un capitello, che dà nelf or-
dine Corintio , e gli ofeuri di quefìo fon verdi ; ficcome
è verde ancora la fqfcia, che fi vede verfo F eftremità
del pilaftro, e gli ornamenti fon gialli : il cornicione in
profpettiva è biancaccio % ed è foftenuto dal pilaftro, e
da una colonna anche bianca : la Soffitta dà nel giallo \
come ancora F altro pilaftro interiore . Le altre due colon*
ne fon bianche , e variano tra loro foto nel capitello : il
pilaftro , che refìa più in dietro y è anche bianco, ma
gli feuri fon neri : ficcome è nero il reftante del campo^
dove termina f i?itonaco . Appoggia fulle dette colonne
un gran fregio colla fua cornice : le tre fa/ce oriz-
zontali fon bianche, e gli ornamenti fon roffi : il fon-
do dell' epiftilio è verde, come è quello della cornice,
e gli ornamenti fon bianchi , La fa/eia , che refta
tra il gran campo rojfo, el ozisfpo ( in cui fon le
figure già deferitte nella Tavola precedente ) ha il fondo
giallo, e gli ornamenti roffi . fqfcia, che fi vede sul
campo nero, ha il fondo biancaccio con ornamenti gialli :
Siegue per lungo una ftrifeia rojfa : e su quefta a man
deftra mm fqfcia verde tagliata da lineette bianche , e
adornata di quadretti , che hanno il fondo rojfo con un
fiore in mezzo bianco , come bianche fon parimenti le
cornicette
(4) Avendo riguardo alle colonne, a* pilaftri , e nella parte fuperiore delle• cafe' tome fi è avvertitoanr
alle lòffi t te inferiori ; potrebbe fofpettarfi, che fiafi vo- Cora in J>iù d'un luogo del Tomo L
luto fingere in auefa edificii i cenacoli, che folean far/i
che pofa sul cornicione , ha la bafe rojfa : la fa/celta
perpendicolare, che termina da quefia parte Yintonaco, è
turchina : tutto il reftante degli edifizii M dell'altra parte
fino alla gran fa/eia di mezzo , è biancaccio , fuorché la
colonna col fuo zoccolo , che fon color di lacca . U altro
gran campo a man deftra è rojfo ; ìfejfoni fon verdi %
e F eftremità , che formano gli angoli, fon bianche % tra-
mezzate alternativamente di ftrifee verdi , e rojfe. Il pri~
mo pilaftro è bianco , e ha un capitello, che dà nelf or-
dine Corintio , e gli ofeuri di quefìo fon verdi ; ficcome
è verde ancora la fqfcia, che fi vede verfo F eftremità
del pilaftro, e gli ornamenti fon gialli : il cornicione in
profpettiva è biancaccio % ed è foftenuto dal pilaftro, e
da una colonna anche bianca : la Soffitta dà nel giallo \
come ancora F altro pilaftro interiore . Le altre due colon*
ne fon bianche , e variano tra loro foto nel capitello : il
pilaftro , che refìa più in dietro y è anche bianco, ma
gli feuri fon neri : ficcome è nero il reftante del campo^
dove termina f i?itonaco . Appoggia fulle dette colonne
un gran fregio colla fua cornice : le tre fa/ce oriz-
zontali fon bianche, e gli ornamenti fon roffi : il fon-
do dell' epiftilio è verde, come è quello della cornice,
e gli ornamenti fon bianchi , La fa/eia , che refta
tra il gran campo rojfo, el ozisfpo ( in cui fon le
figure già deferitte nella Tavola precedente ) ha il fondo
giallo, e gli ornamenti roffi . fqfcia, che fi vede sul
campo nero, ha il fondo biancaccio con ornamenti gialli :
Siegue per lungo una ftrifeia rojfa : e su quefta a man
deftra mm fqfcia verde tagliata da lineette bianche , e
adornata di quadretti , che hanno il fondo rojfo con un
fiore in mezzo bianco , come bianche fon parimenti le
cornicette
(4) Avendo riguardo alle colonne, a* pilaftri , e nella parte fuperiore delle• cafe' tome fi è avvertitoanr
alle lòffi t te inferiori ; potrebbe fofpettarfi, che fiafi vo- Cora in J>iù d'un luogo del Tomo L
luto fingere in auefa edificii i cenacoli, che folean far/i