Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

Le pitture antiche d'Ercolano e contorni (Band 7) — Neapel, 1779 [Cicognara, 2645-8]

DOI Seite / Zitierlink:
https://doi.org/10.11588/diglit.9170#0101
Überblick
Faksimile
0.5
1 cm
facsimile
Vollansicht
OCR-Volltext
s

T A V OLA XIX.

L Mercurio , che fi vede in quefìa
pittura (J) di campo giallo , ha in
tefta il folito petafo alato (a) -, il ca-
duceo nella fmijìra , con clamide rqf-
Ja pendente dal braccio -, nella defira
non già una borfa, ma una r^é» di co-
lore o/curo con dentro de' , di cui
fi vedono le code ufcir dalle maglie della tìeffa rete ^) ;

Tom.V.Pit.

(1) Fu ritrovata nelle [cavazioni di Civita.

(2) Dei petafo, e talari alati, e del caduceo,
foliti dipintivi di Mercurio , fi è p'ù volte parlato,
Jpecialmente nel IL Tomo de' Bronzi.

(3) Della borfa , che Jpeffò fi vede in mano a
Mercurio, fi è anche in molti luoghi parlato , conve-
nendogli , come a dio del guadagno, e del traffico ( U
Se oli alle di Perfio V. 112. e Perfio fleffo VI. 62. ove
il Cafaubono ; e Suida in KpfiW ) »' per laftejjà ra-
gione , per cui i Fenicii addetti più degli altri al
commercio , rapprefentavano i loro dei colla' borfa in
mano ( Codino de Orig. CP. p. k. Suida in Ep/4b,
Giraldi D. S. L p. 15. Ottone Jurifp. Symb. Ex. I. 8. ).
Ma la rete da pefeare , che qui fi vede , è tuU
ta particolare , né fembra facile il dame ragione .
Forfè fi è voluto alludere all' efière Mercurio l'inven-
tore, 0 il protettore del commercio così terre/Ire, come

N

ha

marittimo ( Begero Th. Br. To. III. p. 237. Ari-
fiide Orat. I. Plat. To. II. p 106. e p. 179. dice:
che Mercurio giova gli uomini in guerra, in pace,
in terra, in mare, nelle d fgrazie , ne'piaceri , da>
per tutto ) ; nella Jìejfa maniera , che Diana pr fedea
alla caccia di terra egualmente, e dì mare, onde el-
le il nome dì Dittinna ( da Si'urvx le reti de'pesa-
tori : Plutarco de Sol. Anim. p 965- e 984- e al-
tri ). Ed è veri/imi le , che il primo commercio ì che
faceffiro gli abitatori de' luoghi marittimi con quei
de' luoghi mediterranei, fffe la permutazione de' pefei,
ch'erano il prodotto del mare, colle frutta , colle car-
ni , colle pelli , e con gli altri prodotti della terra ,
che fervevano ai bifogni della vita. Infatti i Fenici
( i quali -, conte, oltre agli altri , dice Avieno De-
fcript. Orb. v, 1072. primi docuere carinis Ferre
cavis Orbis commercia ) traile altre cofe , onde da

Omero
 
Annotationen