Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

Le pitture antiche d'Ercolano e contorni (Band 7) — Neapel, 1779 [Cicognara, 2645-8]

DOI Page / Citation link:
https://doi.org/10.11588/diglit.9170#0104
Overview
Facsimile
0.5
1 cm
facsimile
Scroll
OCR fulltext
88 T A V O

Il primo refe, che gli venne incontro
Pafcendo l'erba avanti la fua cafa:
Come appunto è qui rapare/evitata. Nelle medaglie del
Peloponnefo , e ' nominatamente d' Egio ( Thef. Br.
Tof L p- 447- ) fi vede fegnata la Testuggine , della
qual moneta fa menzione Efichio ( in ys'hw'Yl ) e Polluce
(IX 74-)' Uguale anche riferi/ce , e fpiega il proverbio
Tdu ctpsTÙ, kocì km goQiùl» vtfSsffi 'Ì0^Skcu,
Cede virtù, e fapere alle Teftuggmi ,
cioè alle monete, che hanno per impronta la teftuggine;
onde Eupoli ,preJfo lofiefjò Polluce, chiama /'obolo xtà-
TuyéKuvov dalla beila teftuggine. /7 Becero, e 'IVVilde
credono, che la teftuggine nelle moneta del Peloponnefo
Vie efprima la divijione in cinque , o in otto parti.
Eorje potrebbe anche dirfi , che effendo il Peloponnefo
montuofo , e fpecialmente l'Arcadia , che Jla nel cen-
tro ( Mela II 3. 74- Plinio IV. 5. e 6. Stratone

L A XIX.

Vili. p. 388. ), fojfe percip raffi-migliato alla feftug-
ginfc ; Jìccowe'i mucchi di pietre , i monti , e le al-
ture , fon dette yetómi da'Greci > ohi gallim dagli
Ebrei, cioè tejhggini : ( Ofea XII. 12. ove 8. Giro-
lamo , 8. Cirillo , e Teodoreto fpiegano teftuggini ; e
Drujìo altura di terra; preffo Bochart Hieroz. IV. p.
1092.). Ed è da notarjì , che contiguo al monte Citte*
ne in Arcadia , ove fi-tgeaji nato Mercurio, era il monte
Cheiidorea ( ysfàòógscL , cioè fcorza di teftuggine:
Paufania VIII. 18. ) dove Mercurio ritrovò la teftug-
gine , da cui formò la lira ; veri/imiImente così detto
dalla forniglianza colla fcorza di queir animale . E
forfè ìefferfi data la teftuggine a Mercurio , ha po-
tuto derivare appunto dall'effere i mucchi di pietre
facri a Mercurio , i quali , come fi è notato , fon
detti ohy gallim dagli Ebrei, e xsTu&eu da' Greci,
cioè tejìugginì.

TAVOLA XX.

/
 
Annotationen