Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

Le pitture antiche d'Ercolano e contorni (Band 7) — Neapel, 1779 [Cicognara, 2645-8]

DOI Page / Citation link:
https://doi.org/10.11588/diglit.9170#0327
Overview
Facsimile
0.5
1 cm
facsimile
Scroll
OCR fulltext
3*7

VOLA LXXI.

OCHE pitture ha il Mufeo Reale, che
poffan paragonarfi nel gufìo , nella va-
ghezza , e nella finitura con quefto fram-
mento II campo della ftrìfeia di fo
pra è rojjo, il feftone è verde , intrec-
ciato con fiorì bianchì , e frutta gialle
e rojfe \ le due mafchere ^ hanno la fac-
cia a color di carne , i capelli biondi , le bianche %
il mafcherone è bianchiccio colle £0r## ^/#//<? -, e te fife i a,
che chiude quefia ftrìfeia, anche è 7-0^0 con
<?Z^ . L' altra ftrìfeia , che fiegue , ha il jfotób anche r^à:
i ^^/? a campana (3) fon gialli \ il 43^0 degli altri ^y?.,
Tom.V.Pit. Yy che

(1) F» ritrovato nelle fcavazioni di Civita* Ruftiche » 0 Lenee, cioè vendemmiali {fi vedano il

(2) Virgilio ( Georg. II. 389. ) : Cesellano, e il Meurfio in Aiovugix, £ ?» Kyivclicl )„
Ofcilla ex alta fufpendunt mollìa pinuì «SV è ««róe parlato altrove delle mafchere Bacchiche,

rfeue? 7? vedano Servio , £ */ Filargirio, efe ^ c^e fl)e.(f0 t' incontrano e nelle noflre pitture, e in al*

ragioni , perchè fi fofpendeano tali mafchere in onor tri antichi monumenti.

di Bacco ; e /piegano ancori , dopo lo Jiefo Virgilio (3) Dalla figura di quejli vali, che /emirati fiat*

( Georg. II. 383. ) Vorigine delle fefie Liberali", che ti a/orniglianza de'/a/cicoli delle /piche , fi volle

fi celebravano da' Villani dopo fatta la vendemmia, ad trarre un fofpetto di gualche allufione alle fette Tali-

imit azione delle fefie Dionilìe 4e&U Atemefi , dette fie , che fi celebravano in onor di Cerere per la rac~

colta
 
Annotationen