38 Le Singolarità3 di Roma Moderna
memoria di S. Pietro Apostolo , ma anche per la superba fac-
ciata con due ordini di portici 3 un sopra all'altro , d' ar-
chitettura di Pietro di Cortona , cosi pure per le pitture,
che vi li vedono ; ma non già per le colonne della navata ,
che erano di marmo cipollino 5 il più bello d' altre limili co-
lonne ., onde il eurioso forestiero le andava ad oiTervare , poi-
che ultimamente sono state rivestite di sottiii lastre del comu-
ne diaspro di Sicilia, che avrà fatto utile allo scarpellino, ma
vista poco maeslosa 5 opera poco durevole , e non di secoli,
come le antiche colonne , che per la preziosità delle loro
macchie i Romani aveano sviscerate da remote montagne per
arricchirne la loro Roma.
In S. Silve/ìro in Capite , la volta è colorita da Giacin-
to Brandi : ^li altari son ripieni di buone pitture moderae , e
nel maggiore son piccole colonne 9 ma di alabaslro Orientale .
Nella Chiesa di S. Andrea delle Fratte vi è da oiTervare
la Cappella di S, Francesco di Paola nobilitata d'alabasìri,
ed altri marmi pellegrini con due Angioli del Bernino .
In S. Lorenzo in Lucina fra le dipinture è quella del
SSmo Crocifitto , del pennello di Guido Reni .
La gran Chiesa di S. Carlo Borromeo al Corso è ricca di
-pitture, fra le quali quella dell'aitar maggiore , rappresen-
tante il Santo con molte figure , è del Maratta .
Le due Chiese una dicontro all'altra, di S.Giacomo degli
Incurabili col) 'Ospedale , e di Gesù , e Maria con buone fac-
ciate , meritano d'esTere visitate , essendovi in quella la volta
dipinta da Giacinto Brandi,i depositi della famiglia Bolognet-
ti, che la fece fabbricare , ed è ricca di marmi , e di colonne.
Nella Chiesa di S. Maria a Monte Santo , contigua alla
Piazza del Popolo, nel primo altare a de (tra son pitture di
Salvator Rosa ; nell'ultimo altare s'ammira la figura della
Madonna dipinta eccellentemente da Niccolò Berettoni sco-
lare del Maratta , di cui è dicontro la pittura dell'altare ,
ornato d'alabastri. In sagrestia è degna di vedersi una Ma-
donna di vago colorito del Bacicci con altre su e pitture a
fresco , forsè le migliori del suo pennello .
NellaChiesa di S. Maria del Popolo vi sono le seguenti
rari-
memoria di S. Pietro Apostolo , ma anche per la superba fac-
ciata con due ordini di portici 3 un sopra all'altro , d' ar-
chitettura di Pietro di Cortona , cosi pure per le pitture,
che vi li vedono ; ma non già per le colonne della navata ,
che erano di marmo cipollino 5 il più bello d' altre limili co-
lonne ., onde il eurioso forestiero le andava ad oiTervare , poi-
che ultimamente sono state rivestite di sottiii lastre del comu-
ne diaspro di Sicilia, che avrà fatto utile allo scarpellino, ma
vista poco maeslosa 5 opera poco durevole , e non di secoli,
come le antiche colonne , che per la preziosità delle loro
macchie i Romani aveano sviscerate da remote montagne per
arricchirne la loro Roma.
In S. Silve/ìro in Capite , la volta è colorita da Giacin-
to Brandi : ^li altari son ripieni di buone pitture moderae , e
nel maggiore son piccole colonne 9 ma di alabaslro Orientale .
Nella Chiesa di S. Andrea delle Fratte vi è da oiTervare
la Cappella di S, Francesco di Paola nobilitata d'alabasìri,
ed altri marmi pellegrini con due Angioli del Bernino .
In S. Lorenzo in Lucina fra le dipinture è quella del
SSmo Crocifitto , del pennello di Guido Reni .
La gran Chiesa di S. Carlo Borromeo al Corso è ricca di
-pitture, fra le quali quella dell'aitar maggiore , rappresen-
tante il Santo con molte figure , è del Maratta .
Le due Chiese una dicontro all'altra, di S.Giacomo degli
Incurabili col) 'Ospedale , e di Gesù , e Maria con buone fac-
ciate , meritano d'esTere visitate , essendovi in quella la volta
dipinta da Giacinto Brandi,i depositi della famiglia Bolognet-
ti, che la fece fabbricare , ed è ricca di marmi , e di colonne.
Nella Chiesa di S. Maria a Monte Santo , contigua alla
Piazza del Popolo, nel primo altare a de (tra son pitture di
Salvator Rosa ; nell'ultimo altare s'ammira la figura della
Madonna dipinta eccellentemente da Niccolò Berettoni sco-
lare del Maratta , di cui è dicontro la pittura dell'altare ,
ornato d'alabastri. In sagrestia è degna di vedersi una Ma-
donna di vago colorito del Bacicci con altre su e pitture a
fresco , forsè le migliori del suo pennello .
NellaChiesa di S. Maria del Popolo vi sono le seguenti
rari-