Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

Filarete; Oettingen, Wolfgang von [Hrsg.]
Antonio Averlino Filarete's Tractat über die Baukunst: nebst seinen Büchern von der Zeichenkunst und den Bauten der Medici — Wien: Verlag von Carl Graeser, 1890

DOI Seite / Zitierlink: 
https://doi.org/10.11588/diglit.51979#0081

DWork-Logo
Überblick
loading ...
Faksimile
0.5
1 cm
facsimile
Vollansicht
OCR-Volltext
Buch I. Ein Gebäude gleicht dem menschlichen Leibe. 6 I
che un’ altro?« — Et a più e meno sanità; molte uolte
proccede per la compressione, *) cioè d’essere nato sotto
migliore pianeto o miglior punto. Così l’edificio uiene mancho
più presto e men presto secondo la buona materia, et anche
secondo sotto che punto e pianeto è Inedificato. Sichè, confi
io ò detto disopra de’ ualenti huomini e gran’signiori, che
sono morti, così è notitia ancora delli edifitij grandi, che
sono uenuti meno.
(Der Ruhm bedeutender Gebäude dauert fort wie derjenige
von Helden.)
Et "come de’ grandi signiori è fama, così a quasi uno
heffetto lo hedificio ; in suo grado l’uno peli’ altro rende
lunga fama a noi di loro. Come per lettere noi abbiamo
notitia di molti huomini degni di grande fama per le grandi
cose da loro fatti, cioè li hedificij grandi fatti da essi huo-
mini. La fama dello hedificio è per la sua magnitudine e
bellezza : cosi del huomo per le belle e grandi cose, che
à fatte, è rimasta fama. Questo medesimo è delli hedificij ;
e benché siano rouinati e non se ne uegha alcuna orrigine,
pure n’abbiamo per la sopradetta ragione notitia ; come di
molti per li auctori se ne truoua essere stata fatta memoria.
Come del labberinto di Porsenna, il quale era in Toscana,
secondo narra Marcho Varrone; el quale, dice, era alto tre-
cento piedi, et era dentro in modo, che sanza spagho o
guida qualunque persona u’entraua, nonne poteua huscire.
In sul quale era quattro piramide, d’altezza di piè cento-
cinquanta ; e per ogni faccia di larghezza era ottanta piedi ;
et insù ciascheduna uno cauallo di bronzo altissimo onero
grandissimo ; con uno strumento, che faceua gran suono,
come dire campane e cose simili, quando che per uento
erano conmosse. Dice, che gli era ancora uno tondo, sopr’al
quale era ancora quattro piramide, che erano alte quanto
tutto l’altro hedificio ; e che Porsenna gli affatichò tutto il
suo reame.13) Doue è questo! chè non se ne uede origine
niuna. Questo è per la ragione sopradetta. Potrebbesene
nominare assai e mirabili, che sono stati, e niente se ne uede,

Complexion.
 
Annotationen