272 LE GALLERIE ITALIANE
che finiscono in un codino sull'occipite ; abiti stretti al busto, fascianti le
forme del corpo ; estremità piatte e spesso enormi. Nel rappresentare gli
animali, come l'ariete nel Sacrificio di Abramo e i leoni intorno a Da-
niele, lo scultore non manca di una certa verità e valentia, che dimostra
particolarmente nelle forme decorative, nei leoni sostenenti la tribuna e
nelle cariatidi o telamoni del fondo qui riprodotte : due cariatidi fanno strani
sforzi acrobatici; una terza, per il peso che regge, sembra avere scavezzo
il collo, e punta i piedi e curva le ginocchia in un supremo sforzo per
Altri bassorilievi del « pontile » del Duomo di Modena
non essere schiacciata; la quarta cariatide è divorata da una belva. Sul
parapetto della tribuna era rappresentata la Cena e altre istorie della
Passione del Cristo, tutte qui riprodotte. Esse hanno gli stessi caratteri
dei capitelli, lo stesso ardore di rendere l'espressione propria di ogni
cosa. San Pietro che si scalda innanzi a cinque lingue di fuoco, cinque
come nell'ara ardente presso Abramo che sta per sacrificare il figliuolo,
attrappisce le dita de' piedi come se la fiamma troppo viva gli bruciasse
le carni ; e sta tutto ricurvo, con le palme delle mani a scodella stese
verso la fiamma. La fante lascia di filare, e ritraendosi alquanto in-
dietro, come chi d'altri diffidi, accenna con l'indice a Pietro, con un lungo
indice che vediamo pure nella prossima figura di Giuda, e che vedemmo in
che finiscono in un codino sull'occipite ; abiti stretti al busto, fascianti le
forme del corpo ; estremità piatte e spesso enormi. Nel rappresentare gli
animali, come l'ariete nel Sacrificio di Abramo e i leoni intorno a Da-
niele, lo scultore non manca di una certa verità e valentia, che dimostra
particolarmente nelle forme decorative, nei leoni sostenenti la tribuna e
nelle cariatidi o telamoni del fondo qui riprodotte : due cariatidi fanno strani
sforzi acrobatici; una terza, per il peso che regge, sembra avere scavezzo
il collo, e punta i piedi e curva le ginocchia in un supremo sforzo per
Altri bassorilievi del « pontile » del Duomo di Modena
non essere schiacciata; la quarta cariatide è divorata da una belva. Sul
parapetto della tribuna era rappresentata la Cena e altre istorie della
Passione del Cristo, tutte qui riprodotte. Esse hanno gli stessi caratteri
dei capitelli, lo stesso ardore di rendere l'espressione propria di ogni
cosa. San Pietro che si scalda innanzi a cinque lingue di fuoco, cinque
come nell'ara ardente presso Abramo che sta per sacrificare il figliuolo,
attrappisce le dita de' piedi come se la fiamma troppo viva gli bruciasse
le carni ; e sta tutto ricurvo, con le palme delle mani a scodella stese
verso la fiamma. La fante lascia di filare, e ritraendosi alquanto in-
dietro, come chi d'altri diffidi, accenna con l'indice a Pietro, con un lungo
indice che vediamo pure nella prossima figura di Giuda, e che vedemmo in