276 LE GALLERIE ITALIANE
a mo'di cuffia a cerchi, gli ornati degli orli delle maniche dei Re Magi
e della tunica degli angioli con tondini bucati, la mano del Bambino
benedicente i Re, con dita lunghe e larghe e piatte, ecc. E di centi-
metri 27 di altezza, quadrato in alto di centimetri 38 di lato, con la
circonferenza al collarino di un metro.
II. Il capitello della chiesa di Santa Caterina, pure riprodotto, rap-
presenta V Ultima Cena. Gli archi di esso sono ornati da fuserole e da ton-
dini come in quello col Sacrificio d'Abramo nel duomo di Modena, e con
alcune rappresentazioni di edifizi simili ne' pennacchi. Le teste sono dello
stesso carattere delle altre esaminate sin qui, con capelli all'indietro, che
dà loro un'aria arruffata, o con turbante a cerchi; la figura di Giuda
ha una grande simiglianza con l'altra nella Cena di Modena. E delle
stesse dimensioni del capitello del Museo Ci-
vico di Modena, centimetri 35 nel lato mag-
giore, 22 nel lato minore, 24 di altezza.
III. Il capitello della chiesa di Valestra, con
semplici ornati, similissimi a quelli di uno dei
capitelli del « pontile ». E largo 22 */a per 19,
alto 18 '/a» la circonferenza approssimativa
del collarino è di centimetri 52.
IV. Il capitello della chiesa del castello
delle Carpinete, qui riprodotto, pure a fo-
gliami, in marmo biancone veronese. Lar-
ghezza centimetri 36 per 36, altezza 24, cir-
conferenza alla base 85. Il fusto in marmo ve-
ronese, che alla sommità si adatta al capitello,
Capitello della chiesa del castello delle Carpinete di cui ha la medesima circonferenza, all'estre-
mità inferiore ha la circonferenza di centi-
metri gì, ed è alto centimetri 83, la quale altezza dev'essere veramente
quella originaria della colonnetta, perchè, a capo della scaletta che con-
duce al castello delle Carpinete e alla chiesa, si vedono due tronchi dello
stesso marmo, imoscapi di due colonne ; e la misura della loro circonferenza
alla base è identica a quella della colonna posta neh" interno della chiesa.
V. Il capitello della chiesa di Pianzano, frammentato. Si vede un
profeta, con tunica e pallio, seduto; la sua destra è avvolta nel pallio,
la sinistra tiene una tavola sul ginocchio. Poi un altro frammento con
la figura di un Santo nimbato, poi il Redentore, una volta con la testa
china, una seconda con un libro nella sinistra e con la destra benedi-
cente. Un pilastrino chiude un lato del capitello.
VI. Il capitello della chiesa di Mandra. Trovasi incastrato nel muro
in modo da vedersene quasi solo un lato. Si collega con quelli di Santa
a mo'di cuffia a cerchi, gli ornati degli orli delle maniche dei Re Magi
e della tunica degli angioli con tondini bucati, la mano del Bambino
benedicente i Re, con dita lunghe e larghe e piatte, ecc. E di centi-
metri 27 di altezza, quadrato in alto di centimetri 38 di lato, con la
circonferenza al collarino di un metro.
II. Il capitello della chiesa di Santa Caterina, pure riprodotto, rap-
presenta V Ultima Cena. Gli archi di esso sono ornati da fuserole e da ton-
dini come in quello col Sacrificio d'Abramo nel duomo di Modena, e con
alcune rappresentazioni di edifizi simili ne' pennacchi. Le teste sono dello
stesso carattere delle altre esaminate sin qui, con capelli all'indietro, che
dà loro un'aria arruffata, o con turbante a cerchi; la figura di Giuda
ha una grande simiglianza con l'altra nella Cena di Modena. E delle
stesse dimensioni del capitello del Museo Ci-
vico di Modena, centimetri 35 nel lato mag-
giore, 22 nel lato minore, 24 di altezza.
III. Il capitello della chiesa di Valestra, con
semplici ornati, similissimi a quelli di uno dei
capitelli del « pontile ». E largo 22 */a per 19,
alto 18 '/a» la circonferenza approssimativa
del collarino è di centimetri 52.
IV. Il capitello della chiesa del castello
delle Carpinete, qui riprodotto, pure a fo-
gliami, in marmo biancone veronese. Lar-
ghezza centimetri 36 per 36, altezza 24, cir-
conferenza alla base 85. Il fusto in marmo ve-
ronese, che alla sommità si adatta al capitello,
Capitello della chiesa del castello delle Carpinete di cui ha la medesima circonferenza, all'estre-
mità inferiore ha la circonferenza di centi-
metri gì, ed è alto centimetri 83, la quale altezza dev'essere veramente
quella originaria della colonnetta, perchè, a capo della scaletta che con-
duce al castello delle Carpinete e alla chiesa, si vedono due tronchi dello
stesso marmo, imoscapi di due colonne ; e la misura della loro circonferenza
alla base è identica a quella della colonna posta neh" interno della chiesa.
V. Il capitello della chiesa di Pianzano, frammentato. Si vede un
profeta, con tunica e pallio, seduto; la sua destra è avvolta nel pallio,
la sinistra tiene una tavola sul ginocchio. Poi un altro frammento con
la figura di un Santo nimbato, poi il Redentore, una volta con la testa
china, una seconda con un libro nella sinistra e con la destra benedi-
cente. Un pilastrino chiude un lato del capitello.
VI. Il capitello della chiesa di Mandra. Trovasi incastrato nel muro
in modo da vedersene quasi solo un lato. Si collega con quelli di Santa