Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

Le Gallerie nazionali italiane: notizie e documenti — 3.1895-1896

DOI Heft:
Le Gallerie Italiane
DOI Artikel:
Venturi, Adolfo: Museo civico di Modena: un capitello romanico
DOI Seite / Zitierlink:
https://doi.org/10.11588/diglit.17328#0319
Überblick
Faksimile
0.5
1 cm
facsimile
Vollansicht
OCR-Volltext
MUSEO CIVICO DI MODENA 277

Caterina e del Museo di Modena, essendo anch'esso oblungo e quasi delle
stesse dimensioni: altezza centimetri: 22 (invece di 24), larghezza mag-
giore 33 (invece di 35), larghezza minore, approssimativamente, 21 (in-
vece di 22). Di più, nel basso, mostra evidentemente il collarino per una
colonnetta, il quale, trovandosi da un lato, lascia credere che un altro se
ne trovasse dall'altro lato, e così il capitello sarebbe stato retto da due
colonnine binate, il che lascierebbe supporre che altrettanto avvenisse
per i capitelli di Santa Caterina e di Modena, nei quali però non esiste
traccia de'collarini, e poteva credersi che fossero sostenuti da pilastrini.
Nel tratto scoperto del
capitello si vede a de-
stra una figura nuda,
rotta a metà della schie-
na; poggia la mano sul
collarino, e sostiene l'a-
baco col piede e col
sedere, mentre, a sini-
stra, una figura drap
peggiata lo sostiene con
la schiena; il capo di
questa pare informe,
anche perchè la parte
nascosta nel muro non
ne spiega meglio l'in-
sieme. 1

Questi capitelli dovevano essere collocati in un ambone della chiesa
di San Vitale, piuttosto che sostenere un ciborio o un baldacchino del-
l'altare. Ne persuade l'osservazione dei due tronchi all'esterno della chiesa
del castello delle Carpinete, che non sono frammenti d'una stessa colonna,
bensì l'imoscapo di due, e la colonnina dell'interno della chiesa. Un'altra base,
indicatami dal Toschi, è nella chiesa di Poiago: capovolta, serve ora da
pila per l'acqua santa; ha la forma tipica delle basi romaniche, essendo
formata da un plinto a due tori divisi da una scozia; più le foglie protezionali
agli angoli, di cui una ha la forma d'una testa d'uccello con becco ricurvo
come d'aquila, e l'altra è adorna d'alcune fogliuzze, le quali (per quanto
lascia supporre la loro piccolezza e semplicità) corrispondono alla ma-

Capitello frammentato della chiesa di Pianzano

1 Le notizie intorno a questo capitello ci sono state comunicate dall'amico G. B.
Toschi, regio ispettore de' monumenti nella provincia di Reggio Emilia. Oltre ciò, egli
ci ha fornito misure, schiarimenti e consigli ; gli rendiamo grazie della gentile coo-
perazione.
 
Annotationen