SCAVI IN SARDEGNA
281
vicolo, apparvero le stoviglie ammucchiate, disposte le une sovra le altre,
per qualità (vedasi il disegno a pagina seguente) e con certa cura, sottostanti
le fini alle più ordinarie, tutte entro un fosso, appositamente scavato di
m. 1.20 X e °-8° di profondità circa e rivestito di ciottoloni, tanto
nel fondo, quanto nelle pareti, formanti così una specie di cassone poco
I °:53 0 * 2 3 4 5 metri
.........' 1--■—•--—1-■
regolare a quattro lati, entro al qual vano, di m. 0.80 X °>55 Per °-35
di profondità, veniva sotterrata, in qualche imperiosa occorrenza, la pre-
gevole suppellettile.
Tolto tutto pian piano e ripulito dal terriccio infiltrato e che ben
duro aderiva alle stoviglie, se ne potè conoscere il genere.
Non una iscrizione, non una moneta, non una marca di fabbrica nelle
stoviglie stesse in aiuto a stabilire la data del sotterramento e quindi la
cagione.
37
281
vicolo, apparvero le stoviglie ammucchiate, disposte le une sovra le altre,
per qualità (vedasi il disegno a pagina seguente) e con certa cura, sottostanti
le fini alle più ordinarie, tutte entro un fosso, appositamente scavato di
m. 1.20 X e °-8° di profondità circa e rivestito di ciottoloni, tanto
nel fondo, quanto nelle pareti, formanti così una specie di cassone poco
I °:53 0 * 2 3 4 5 metri
.........' 1--■—•--—1-■
regolare a quattro lati, entro al qual vano, di m. 0.80 X °>55 Per °-35
di profondità, veniva sotterrata, in qualche imperiosa occorrenza, la pre-
gevole suppellettile.
Tolto tutto pian piano e ripulito dal terriccio infiltrato e che ben
duro aderiva alle stoviglie, se ne potè conoscere il genere.
Non una iscrizione, non una moneta, non una marca di fabbrica nelle
stoviglie stesse in aiuto a stabilire la data del sotterramento e quindi la
cagione.
37