Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

Garrucci, Raffaele
Storia della arte cristiana nei primi otto secoli della chiesa: corredata della Collezione di tutti i monumenti di pittura e scultura ; incisi in rame su 500 tavole ed illustr. (Band 5): Sarcofagi ossia sculture cimiteriali — Prato, 1879

DOI Page / Citation link:
https://doi.org/10.11588/diglit.4285#0279
Overview
Facsimile
0.5
1 cm
facsimile
Scroll
OCR fulltext
9* /

Volume V.

STORIA DELL'ARTE CRISTIANA — APPENDICE

Monum. IV.

■ i ;



quali ci è rimasto sol uno. E nudo, a riserva della clami-
detta che gli scende dalle spalle.

53. Roma. Frammento Lateranense assai logoro, nel quale
è scolpita la Vergine ammantata e assisa col divin Figliuolo
in seno, che accoglie i Magi. Questi arrivano accompagnati
dai loro cammelli e recano in mano i doni.

54. Ivi. Longliano, ossia Longuliano, deposto ai 6 di aprile,
riposava nel sarcofago del quale abbiamo trovato in parte
il coperchio con la leggenda AOITAIANOC KAT IIPO H
GIACON AI1PIA nel cimitero di Callisto. Questa epigrafe è
nel cartello di mezzo, verso il quale vanno quattro delfini
(ora tre), due per parte. Nel marmo alla lettera A in KAT
manca la traversa.

55. Ivi, presso S.Anastasia, nella piazza del pesce. Sar-
cofago scanalato, che rappresenta nel centro una donna
orante, a cui è da presso una colomba: ai due cantoni sono
due pastori.

56. Ivi. Sarcofago baccellato, portato a Londra dal
sig. Wilshere (Bull. ardi. cr. 1865, pag. 33). Vi si vede
figurato nel mezzo il Redentore, e ai due cantoni stanno
due suoi Apostoli.

57. Tarascon, nella chiesa di S. Marta, ove prima fu
adoperato per conservarvi le reliquie della Santa, ed ora è
fabbricato sopra una parete interna della chiesa predetta:
le teste di quasi tutte le figure sono perdute.

Nel centro si ha una donna orante assistita da due Apo-
stoli 0 santi Martiri.

A sinistra, Pietro con volume nella sinistra mostra le
acque docciami dalla roccia del deserto ad un Ebreo che
il prende pel braccio alzando il dito: intanto due persone

si dissetano a quelle acque, Luna che è in tunica e ginoc-
chione, l'altra in tunica e clamide in piedi: nel fondo è uno
spettatore.

Gesù pone la destra sul catino di pesci sostenuto da un
Apostolo: ivi presso per terra sono cinque ceste di pane:
nel fondo si vede uno spettatore.

Gesù abbassa la verga sopra una delle cinque idrie che
gli stanno da presso: ancor qui è presente uno spettatore.

Gesù predice a Pietro il suo peccato; questi alza il dito
al mento avendo da presso il gallo: vi si vede presente
uno spettatore col volume in mano.

Gesù volto di schiena sta davanti all'edicola di Lazaro :
a'suoi piedi è una donna ammantata ginocchione e suppli-
chevole.

5 8.Terni, nel portico della cattedrale ; descritto dal De Rossi
(Bull. 1871, pag. 87) con questi soggetti: n la resurrezione di
Lazaro, l'emorroissa ai piedi del Salvatore, la moltiplica-
zione dei pani e dei pesci, Adamo ed Eva discacciati dal
paradiso, u

59. Tivoli. Urna di forma ovale già posseduta dalla fami-
glia Taddei; descritta dal Guattani (Mem. Rom. II, pag. 3o5).
V'era scolpita una donna nell'atto di pregare, Lazaro risu-
scitato, Mosè in quello che fa scaturire dalla rupe le acque.

60. San Vittorino, villaggio posto nel luogo dell'antico
Amiternum. Sarcofago edito dal Marangoni negli Ada S. Vi-
ttorini ep. Amiterni et mart. Romae, 1740. E decorato nella
fronte di un cartello ansato, posto fra i due Apostoli Pietro
e Paolo, nel quale si legge l'epigrafe:

[VBENTEDEOCRISTONOSTROSANCTOMARTYRIVICTORINO
QVODVVLTDEVSEPrSDESVOFECIT

FINE DEL VOLUMI!

— 162

imi

CO

JZ

O

= e

P o

I O

= (0

=~ >

§■ CD

i CD

= 1-

i 2

y o

L °

="e

0 DELIE'



'



. fi



















•"













































































1





-

*»*











^s*

H

V

%'
 
Annotationen