Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

Inghirami, Francesco [Hrsg.]
Monumenti Etruschi o di Etrusco nome (Band 2,1): Specchi mistici — [s.l.], 1824 [Cicognara, 2591-3]

DOI Seite / Zitierlink:
https://doi.org/10.11588/diglit.4311#0118
Überblick
Faksimile
0.5
1 cm
facsimile
Vollansicht
OCR-Volltext
108 DEGLI SPECCHI MISTICI

ne indica sovente Iddio coli' attributo della divina sua men-
te, come vedremo. Le due voci, ( se pur seri tali ) che
concorrono a formar la parola etrusca mythina, potrebbero
indicarci ch'ella significhi mistero divino, o arcalo segreto

DELLA DIVISA MESTE.

È dunque da cercarsi qual relazione aver possa il Disco,
e precisamente lo Specchio, sulla cui superficie si legge
l'epigrafe anzidetta con i misteri della Divinità. Per esser
breve bisogna ch'io premetta più cose come provate; tal-
ché per avere un' idea dei misteri presso gli antichi, con-
vien dire che dalle dotte osservazioni fatte su questa ma-
teria dai celebri letterati Santa—Croce \ Willoison 2, Ouva-
roff 3, ultimi scrittori di tal materia, oltre il Meursio 4 e i
molti più che ne aveano già scritto, resulta che in essi
richiama vasi l'origine di tutto ad un solo Dio, eh'è per
se stesso, e da cui tutto il rimanente riceve l'essere 5: spie-
gavansi le relazioni dell' universo e dell' uomo con la Divi-
nità, F immortalità dell' anima, i mezzi del suo ritorno ver-
so Dio, l'ordine delle cose dopo la morte 6, Yespettativa di
una miglior vita futura, e la memoria della presenza di quel-
1' Ente che vede tutto ">. Noi vedremo che la maggior parte
di queste massime son considerate nei Dischi. Per quanto
si citino come fondatori dei misteri, personaggi distinti del-
la più remota antichità, comparisce però dalla storia che

i Ptecherches Kist-oriqu.es et criti-
ques sur le Mystères du Pagani-
sme.

2 lbid. notes, et Tom. n, de triplici
Theologia Mysteriisque \eterum
commentario.

3 Essay sur le Myster. d'Eleus.

4 Op., Tom. il, Eleusinia, p. 4^8-

5 Pluche, Revisione della storia del
Cielo, Tom. ì, p. \^.

6 Ouvaroff, l. cit. , estratto da Mil-
lin, Annal encyclop. Voi, i, p- 359»

7 Pluclie, 1. cit.

noflsl

10>

ietiv(

e firon

zioso

vallo

intera

i low

ai Teodosi
lì platonismo

cognizione dei
partire da
indagine eli <p
mato che prò
ai misteri, e di-
io come Spec
migli Specchi
fa ch'essi dani
fiéso racconti
era le avventar
Jo di Giunone. i
ICerere o IV «
ilo fecero m
ose,e per

!■ cit.

Vile, r i

m

m. a

c°i al

fe

l>

nona{ti
•fon




 
Annotationen