Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

Inghirami, Francesco [Editor]
Monumenti Etruschi o di Etrusco nome (Band 2,1): Specchi mistici — [s.l.], 1824 [Cicognara, 2591-3]

DOI Page / Citation link:
https://doi.org/10.11588/diglit.4311#0371
Overview
Facsimile
0.5
1 cm
facsimile
Scroll
OCR fulltext
%

%

h

cri.

Gli altri
aUa nb

TAVOLA XXXIII . 56 1

chiuse. Ma qualunque ne fosse l'uso, potevano ciò non
ostante ritenere un significato simbolico nella lor forma,
come per ordinario ritengono gli oggetti di un qualche uso
sacro. Quello che io riporto dà completa idea di questi
bronzi simili tra loro fuorché in grandezza \ Con questo
principio medesimo spiego un vasetto assai singolare dal
eh. Millingen pubblicato, dove si vede un circolo di com-
battenti sulf orifizio del vaso, e internamente un rango
di navi in giro 2. Circa tal monumento ci avverte 1' espo-
sitore esser cosa rarissima il trovar navi dipinte nei vasi 3,
ed aggiungo io che gli Egiziani fregiarono di navi mol-
tissimi de'lor monumenti 4; che gli Etruschi l'espressero
nei bronzi e nei vasi che ho poc'anzi accennati5, e che i
Greci italioti ve le dipinsero ancora talvolta, come in que-
sto eh'esibisco anch'io, per diffondere la novità del sog«
getto 6.

La interpetrazione, che a questa pittura credo di poter
dare, proviene dal corso della umana vita sempre piena di
contrasti neh" intero suo circolo dal nascere al morire ?,
alla quale è poi sostituito un nuovo periodo di placida
carriera fra gli astri che si figuravano in un dolcissimo flui-
do trasportati placidamente come in una nave, ed a loro
imitazione anche le anime dei trapassati 8. Noi vedemmo
difatti altrove come le anime partite dal corpo seguono il

i Ved. ser. vi, tav. F4, num. i .

2 Milllugen, Peint. antiq.de vases
Grees, PI. ni.

3 Ibid., p. fyì.

4 Deuoo , Viaggio in Egitto, Tom.

S. IL

ii, Tav. 114 •

5 Ved. p. 359.

6 Ved. ser. vi, tav. F/f, num. 3
y Ved. ser. i, p. 35o.

8 Ivi, p. 36o.

46
 
Annotationen