Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

Inghirami, Francesco [Editor]
Monumenti Etruschi o di Etrusco nome (Band 2,1): Specchi mistici — [s.l.], 1824 [Cicognara, 2591-3]

DOI Page / Citation link:
https://doi.org/10.11588/diglit.4311#0419
Overview
Facsimile
0.5
1 cm
facsimile
Scroll
OCR fulltext
sso.

per.

cura.

TAVOLA XXXJX.. 4°9

fini, e da quel tale meandro che rappresenta f onde5 co-
me dicemmo '.

Ora se costui fosse Telefo, a qua!' oggetto gli avrebbero
posto in mano quell' arco ? A che il bastone e la barba,
caratteristiche di avanzata età, se nei monumenti anco
Etruschi ove indubitatamente si ravvisa esso Telefo, è sem-
pre in età giovanile? A che il vaso di liquidi medicamen-
ti , se fu sanato dall' asta di Achille , o dall' arida limatu-
ra di quella ? A che il serpe, se non ha relazione alcuna
con la storia di questo eroe ? A che quei segni di onde
marine, se le di lui avventure accaddero in terra ferma,
nel campo dei Greci sotto le mura di Troia: circostanza
nella quale mai si vide aggiungere indizio di mare nei
monumenti che rappresentano fatti di quell' assedio ? Mol-
to meno il mare e i delfini potranno indicar la specie del
medicamento che sanò la piaga di Telefo, quando sappia-
mo che l'asta d'Achille, e non il grasso del pesce operò
quel prodigio. Anzi la rappresentanza sta nel prodigio dall'
oracolo predetto e quindi avverato , mentre colla lancia o
limatura di essa restò sanata la piaga; talché dove non
comparisce lancia, non credo poter esser esposto il fatto
della guarigione di Telefo, e frattanto vedo che nel Disco
non ve n' è apparenza .

Che osta dunque a riconoscervi Filottete ? L' epigrafe ,
mi si dirà, che sola fece mutar pensiero al Biancani ed al
Lanzi; mentre sebbene a sentimento dei due prelodati an-
tiquari essa contenga intatte le sole due prime lettere e for-
se la terza e 1' ultima, pure e dall' intiere e dalle framrnen-

rt TeJelo

i Ved. p. 125,

ò» 11°

02
 
Annotationen