Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

Inghirami, Francesco [Editor]
Monumenti Etruschi o di Etrusco nome (Band 5,1): Vasi fittili — [s.l.], 1824 [Cicognara, 2591-7]

DOI Page / Citation link:
https://doi.org/10.11588/diglit.7100#0315
Overview
Facsimile
0.5
1 cm
facsimile
Scroll
OCR fulltext
TAVOLA XXIII. 263

mano, quasi che additasse che dà termine a quelle tene-
bre che infestano la natura nel corso dell'inverno, e non
più si mostra oscurato dall'ombra dell' ombrello, ma lu-
cente, trattenendosi più dell'ordinario sull'orizzonte.

Queste rappresentanze che mostravano soltanto un nu-
me con titolo di xxtavro; perchè sotto 1' ombra oziosamen-
te sedeva, come accennano le iscrizioni da me riporta-
te con le interpetrazioni dei dotti, non presentavano ve-
rmi particolare interesse al volgo ignaro delle dottrine
animastiche • ma come argutamente osserva un anonimo
inglese scrittore formavano la importante allegoria de-
gl' iniziati, ai quali era soltanto nota 1' immortalità dell' a-
nima % ed il suo giro dalle sfere celesti alle terrene abita-
zioni dei corpi, dai gerofanti costantemente assimilata alla
vicendevole depressione e riproduzione operata nella natu-
ra, e specialmente nella vegetazione e nelle stagioni che
l'accompagnano. Quindi è che il seminar le biade allusi-
vo a tal massima non solo si vide in vari monumenti anti-
chi a7 ma pur si ravvisa spesso nei papiri che presso le
mummie d'Egitto si trovano conservati3, e perciò, com' io
dissi in principio, anche i Vasi fittili parimente sepolcrali
ornati si trovano da tali animastiche allusioni 4.

La figura del giovanetto che in questa medesima Tavo-
la è al disotto del già descritto , porta in mano un
canestro, sul quale sta situata una gran foglia che ha for-
ma quasi simile all'antecedente; e ad essa vedonsi ade-
renti alcuni cornetti, propri delle piante rampicanti, qua-

1 Inquiry iato the an. Game ec,, 2 Gori, Mus. Etr., Tom. 1, tab. ce.

Dissert. n, upon the myst. 3 Lenoir. Hyérogl., Tom. 1, PI- vm.

ombrella, § iv, p. iS/\. 4 Ved- P' »45 •
 
Annotationen