Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Overview
Facsimile
0.5
1 cm
facsimile
Scroll
OCR fulltext
•270; in corrispondenza con gli Elru-
schi. iv, 170; ed Etruschi coerenti
nelle lor massime religiose. 1, 52g-
11, 767; ed Etruschi, lor favole co-
muni, i, 670; loro cerimonie inse-
gnate agli Etruschi, ivi, 497! forse
portarono in Eiruria 1" uso delle ali
nelle divinità. 11, 544j ed Etruschi
anelici antichi ivi, 6^1. v. \ i, 12;
artisti giudicati inventori dell' arte
figulina, v, 5 1 2; creduti autori del-
le pitture nei vasi, ivi, Avvert. x;
alieni dai simboli egiziani. 11, 472>
antichi componevano rozze statue
con lamine metalliche, in, 297; in-
ventori dell' ordine dorico, iv, i5;
artisti riformano l'immagine di Gio-
ve, rii, 385; in Italia. 1, 541; introdu-
cono le Muse nelle sculture dei sar-
cofagi, ivi, 570; geniali del bello,
v, Avvert, xxv ; dominati dall' a-
umre del maraviglioso. ni, 242;
vaghi di tutto ornare e personifica-
re, v, Avvert. x; artisti cambiano
stile al sopravvenire di Fidia, ni,
4oo; perfezionano le belle artiv,3g4;
artisti Greci italioti raramente pone-
vano sculture nei sepolcri.ivi, Avvert.
iv; Romani ed Etruschi artisti met-
tevano animali immaginari attorno
ai sepolcri, u, 689; artisti impiegati
in Roma, ni, 20; portatisi qua e
là a dipinger vasi, v, Avveri, xxx;
combattenii contro le Amazoni.
4oi ; pedestri combattono eoa le
Amazoni a cavallo, ni , -ì^o ; se
combattevano a cavallo. 1,668; quan-
do superstiziosi al pari degli Orien-
tali, ivi, 20; rappresentavano nudi
i grandi uomini. 11 , 545 ; antichi
celebri per la cultura de' capelli.
'"1,398; usarono vesti larghe e lunghe
m tempo di pace, ivi, 4o'3 ; usano
barba e capelli lunghi prima di Ales-
sandro, ivi, 269; conobbero la di-
vinità della Speranza, ivi, 220; ve-
neravano in Smirne più Nemesi e
più Fortune, n, 516; avevano il

Mercurio alato e petasato. ni, 21;
ricevon dai Samotraci la fede di
una vita futura. 11 , 685; non bar-
bari sono creduli i fondatori di Ro-
ma, ni, 277.

Grecia detta Pelasgia. 1, 487 ; colti-
vata. 11, 3815 possedeva in abbon-
danza opere sublimi dell' arte, v,
Avvert. xxin.

Greco Eufemismo abolisce 1' espres
sioni sgradevoli, i, 2 44-

Gree figlie di Forco e Ceto. 1, 452.
11, 3g5; congiunte con le Gorgoni
lor sorelle, ni, 25 1; co' bianchi ca-
pelli. 11, 393; vecchie e canute con
un sol occhio. 1, ; esseri pri-
mi sortiti dal Caos. 11, 3g6.

Gregge con lana rossa, v, 174.

GiiEMBiuLmo ai lombi v, 32.

Grifi abitatori dell' Indie orientali, v,
45 ij Iperborei. 1, 331; divoravano
le damme, ivi, 333; combattenti.
ivi, 335; coi divi o demoni, ni, 252;
ministri della divinità, v, 45o; com-
battenti con Amazoni. 1, 335, 35o,
35 1. ni, 247, 252. v, 4°5 ; ram-
mentano i contrasti dei cattivi Ge-
ni, in, 247; posti attorno ai sepol-
cri dei Greci, Romani ed Etruschi.
1, 382. 11, 589; d 'Sfingi confusi. 1,
; 33o.

Gkifo, suo significato. 1, 331. v, 4^7;
è sacro ad Apollo. 1, 33o. m, 226,
3oi; emblema solare. 1, 351,722.
ni, 235, a53; simbolo della forza
del sole. 1, 328, 33o, 351. in, 227.
v, 45o; della calda stagione. ivi ,
45 1, 4^6; è mito orientale. 1, 33o.
ni, 2.52, 370; animale immaginario.
1, 72 2; sempre vincitore.«Vi, 333; il
maggiore degli animali, ivi, 332 ;
significa distruzione, v, 4o5 ; so-
pravvive a varie generazioni d uo-
mini. 1. 332, 334, 35i; insaziabile
figura il sole che vede perire il
tutto, ivi, 351. mi, 25 5; perchè nei
combattimenti. 1, 333; distrugge il
cervo, ivi, 72'i; intelligente, ivi,
2/f*
 
Annotationen