Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Overview
Facsimile
0.5
1 cm
facsimile
Scroll
OCR fulltext
i86

334; detto Simorg. ivi, 331 ; con
maschera e ali. ivi, 33o; eoa spi-
ne, ivi, 472; con artigli sopra l'a-
riete, ivi, 3>g. 111, 235 ; inviato
contro Laomedoute. ivi, 227 ; per
ornato dei cocchi. 1, 334j etrusco,
ni, 392.

Grisaor nato dal sangue di Medusa.
11, 396.

Grotta Colonna, iv, 172.

Grotte Tarquiniensi o Cornetane. I,
ii. ix, 172; sotterranee, loro signi-
ficalo. 1 , 138 ; sepolcrali scavate,
sotto massi, ivi, 1; di Castel d'As-
so, ìv, 180; di figura quadrata. 1,
2; di costruttura variante. ìv, 188.

Gubbio, sue tavole di bronzo scritte
in antichissimo italico. 1, 4-

Guerra di Maratona, sua epoca. 1, 5275
punica danneggiò la repubblica ro-
mana, ni, 5ò'j troiana, 11, 476; fra

I, in alcuni monumenti indica la po-
tenza flel sole. 1, 22 3.

Ia nome di Bacco, v, 16;

Iacco principio de' misteri e Genio di
Cerere, ti, 196"; sua etimologia, v,
224; nominato il simulacro giova-
nile, ivi; sue qualità Itifalliche. ivi,
»45 ; Genio di Bacco e dei Miste-
ri, ivi, 68; e Bacco infero confusi.
], 200 . v , 225 ; sua relazione coi
morti. 1, 200; mistico o de' miste-
ri, v, 245, 254; suo vaglio misti-
co. 11, 70; espresso da un giovane
alato, v, 272; Amore, ed Oro. ivi,
269; coronato di mirto, ivi; ha
rapporto alla lustrazione, ivi, 272;
figlio di Giove e di Proserpìna. ivi,
4^o ; ha rami comuni con Cerere,
il, igo.
Iade con stella. 11, 656.
Iadi. v, i4> 87; etimologia del loro
nome, ivi, i5j loro favola. 1, no;
cangiate in costellazione, v, i5; co-

Giove e Tifeo, suo significato, ni,
383; di Perseo e Bacco. 1, 478 ;
madre, regina e padrona di tutto.
ju, 38 1; espressane' bronzi signi-
ficativa della natura di tutte le co-
se, ivi.

Guerre delle Amazoui con le Gorgo-
ni, ili, 248; cosa esprimono, V, 072.

Guerrieri equestri non espressi nei
monumenti più antichi, i, 679; con
ginocchi piegati, consueta espressio-
ne, ivi; cori ginocchio e piede sul-
l'ara, ivi, 488.

Guerriero che minaccia d' uccidere
un Centauro. 1, 1005 con lancia e
scudo, n, 475.

Gotto ha relazione colle libazioni.
11, 452; o fiala cosa esprima, ivi,
349, 582.

Gutturni dipinti a zone con mostri,

iv, 188.

I

stellazioni in cui furo» trasformate
alcune Ninfe. 11, iì6; trasformate
in pioppi neri, i, 1 \/\ ; loro lacri-
me, ivi, 118; favorevoli alle piogge,

v, i5j benefiche, ivi; nutrici di Bac-
co, n, 292. v, i5; educatrici di
esso negli antri di Nisa. ivi, i5;
Ninfe dodonee. 11, 292,- vicine al-
la costellazione dell'Ariete, ili, s5ij
alludono alla primavera. 1, 45, 1 1 4-
ni, 126; stelle sopra la testa del
Toro di primavera. 11, 275. 111, 125.
v, 17; e Pleiadi sul Toro celeste 1,
491; e Esperidi confuse. «Vi. tij 3g5j
aggruppate con Cassiopea e Medu-
sa, ni, 25 r; tramontano con Andro-
meda. ivi.

Iana e Iuno nomi latini di Diana e

Giunone, ir, 231.
Ijnua nome del Gianicolo. ni, 48-
Iknum, Lanjm nomi latini di Giano 3

Diana, n, a3i.
Ia.vus et Ianen. ih, 63. ;
 
Annotationen