( J4o )
zione del Monte nuovo lo ha ristretto nella
piccolezza in cui oggi si vede (i).
Bagoli.
Si vuole che questo nome abbia 1’ origine
dall’ avervi Ercole condotti i bovi che avea
rubati nella Spagna a Gerione (2). Quel che
oggi si osserva in tutto questo piccolo seno,
e nelle colline adiacenti, sono frequentissimi
ruderi di fabbriche non indifferenti (3) : e
la più definibile fra queste si è il
TEATRO.
Sepolcro di Agrippina.
La forma della fabbrica, e più d’ ogni
(1) Avverta il lettore eh’ è assolutamente falso cioc-
ché leggesi in alcuni scrittori del lago di Averno , in parte
interrato dall’eruzione del monte nuovo. Basta osservare
il così detto tempio di Apollo , per convincersene.
(2) Simmaco lib. I. Epist. i. Servio sul lib. VE. e
Wll. dell’ Eneide.
(5) N >11 è questo il luogo da ribattere quanto da al-
imi si «è detto per trasponiate l'antico Bacali dal sito at-
zione del Monte nuovo lo ha ristretto nella
piccolezza in cui oggi si vede (i).
Bagoli.
Si vuole che questo nome abbia 1’ origine
dall’ avervi Ercole condotti i bovi che avea
rubati nella Spagna a Gerione (2). Quel che
oggi si osserva in tutto questo piccolo seno,
e nelle colline adiacenti, sono frequentissimi
ruderi di fabbriche non indifferenti (3) : e
la più definibile fra queste si è il
TEATRO.
Sepolcro di Agrippina.
La forma della fabbrica, e più d’ ogni
(1) Avverta il lettore eh’ è assolutamente falso cioc-
ché leggesi in alcuni scrittori del lago di Averno , in parte
interrato dall’eruzione del monte nuovo. Basta osservare
il così detto tempio di Apollo , per convincersene.
(2) Simmaco lib. I. Epist. i. Servio sul lib. VE. e
Wll. dell’ Eneide.
(5) N >11 è questo il luogo da ribattere quanto da al-
imi si «è detto per trasponiate l'antico Bacali dal sito at-