38 —
d'oneglia a quel porto, Isola, prouincia, o regno oue s'ö portato il bastimento, essendo
uarii li guadagni ehe si danno per un luogho, e per un altro, mentre si ha risguardo
alla maggiore o minor lontananza, e cosi al maggior o minore pericolo di mare. Si
deue pero notare in quest emergente ehe e sempre stato stile, e consuetudine della
piazza de mercanti d'oneglia prestarsi intiera fede alli libri di raggioni de med1 nel
concerto li luoro risieghi maritimi prouata 1'integritä della persona, e scritturat° di
mano dello stesso mercante sourali suoi libri, onde alle nölte chi esigge dal patrone
della barca un obligo mscritta, e chi non l'esigge, e solamente lo raporta sul suo
libro di raggione et arriuato il patrone ä terra viaggio per viaggio, subito chi ha
uenduto la mercantia e questo tenuto far fare la liquidatione circa il speso della sua
partenza sin al suo arriuo come anche del guadagno fatto nella mercantia e secondo
d° guadagno si da la portione alli partecipi a misura della parte del denaro, ehe cor-
rono ä risigo maritimo e quando il patrone e moroso finiti li uiaggi stabiliti di sbor-
sare il capitale conli guadagni al mercante partecipe s'agisce contro il med° more
mercatorum seruate le sormalitä del Consolato di Mare e questo capo e necessario
per la conseruatione del negotio maritimo.
cp. 100. De marinariis ad statutum terminum Acceptis.
Item quod si quis nauem locauerit, uel conceperit, uel in ea marinarios con-
duxerit ad certum terminum, uel uiagium, et postea ipsam nauem uendiderit, et aliam
forte comparauerit, pro eadem mercede, et pretio, qui locari fuerint marinarij in
uiagium, complere teneantur. Et usque ad terminum constitutum, ei seruitia exhibere
pro constituta mercede, nisi forte ipsius licentia remanserint, uel eis uiaticum sub-
straxerit, si ueri plures fuerint participes, et aliquis eorum qui partem nauis non
uendiderit, secundum eorum partes, et numeros cum eis remaneant, et seruitia eorum
et nauis faciant. Reliqui uero, qui tanjunt eos, qui uendiderint, secundum partem,
quam uendiderint, cum eis remaneant, et seruitia sua in altera naui faciant, si alteram
comparauerint, nisi forte licentia eorum remanserint uel uiaticum eis subtraxerint.
Et si aliam nauem uel partem in altera naui non comparuerint, remaneant omnes
cum illo, uel illis, qui nauem retinuerint; si uero uenditor uoluerit quod marinarii
sui in naui remanere debeant, teneantur emptori secundum quod tenebant uenditori;
Si marinarii communiter sint accepti, et pascantur, fiat diuisio sorte, secundum loca,
siue per loca maris, similiter teneantur ormezare nauem in qua ueniunt in portu
uneliae, nec de ea dipendere debeant donec ipsa ormezata fuerit in uoluntate parti-
cipum; Si forte aliquis eorum contrafacerit, et participes ipsius nauis inde lamenta-
tionem fecerint auferat Potestas marinariis contrasacientibus solidos decem, nomine
vindicto; Propterea si quis marinarius decesserit antequam sit factum medium uiag-
gium, heredes eins habere debeant solum mediam partem Conducti, si autem obierit
post medium uiaggium, totum conductum plenarie consequentur.
Osseruanza.
S'osserua questo capo 100 nell' ultima sua parte § si Marinarii — Comu-
niter, perche si suole in oneglia prender li marinari ä parte, e non ä ,soldo, e cosi
comuniter, come dice il capo. e si diuide il guadagno tra luoro, perche chi delli
marinarii tira maggior, chi minore parte, mä per il piu ä risalua del garsone di barca
d'oneglia a quel porto, Isola, prouincia, o regno oue s'ö portato il bastimento, essendo
uarii li guadagni ehe si danno per un luogho, e per un altro, mentre si ha risguardo
alla maggiore o minor lontananza, e cosi al maggior o minore pericolo di mare. Si
deue pero notare in quest emergente ehe e sempre stato stile, e consuetudine della
piazza de mercanti d'oneglia prestarsi intiera fede alli libri di raggioni de med1 nel
concerto li luoro risieghi maritimi prouata 1'integritä della persona, e scritturat° di
mano dello stesso mercante sourali suoi libri, onde alle nölte chi esigge dal patrone
della barca un obligo mscritta, e chi non l'esigge, e solamente lo raporta sul suo
libro di raggione et arriuato il patrone ä terra viaggio per viaggio, subito chi ha
uenduto la mercantia e questo tenuto far fare la liquidatione circa il speso della sua
partenza sin al suo arriuo come anche del guadagno fatto nella mercantia e secondo
d° guadagno si da la portione alli partecipi a misura della parte del denaro, ehe cor-
rono ä risigo maritimo e quando il patrone e moroso finiti li uiaggi stabiliti di sbor-
sare il capitale conli guadagni al mercante partecipe s'agisce contro il med° more
mercatorum seruate le sormalitä del Consolato di Mare e questo capo e necessario
per la conseruatione del negotio maritimo.
cp. 100. De marinariis ad statutum terminum Acceptis.
Item quod si quis nauem locauerit, uel conceperit, uel in ea marinarios con-
duxerit ad certum terminum, uel uiagium, et postea ipsam nauem uendiderit, et aliam
forte comparauerit, pro eadem mercede, et pretio, qui locari fuerint marinarij in
uiagium, complere teneantur. Et usque ad terminum constitutum, ei seruitia exhibere
pro constituta mercede, nisi forte ipsius licentia remanserint, uel eis uiaticum sub-
straxerit, si ueri plures fuerint participes, et aliquis eorum qui partem nauis non
uendiderit, secundum eorum partes, et numeros cum eis remaneant, et seruitia eorum
et nauis faciant. Reliqui uero, qui tanjunt eos, qui uendiderint, secundum partem,
quam uendiderint, cum eis remaneant, et seruitia sua in altera naui faciant, si alteram
comparauerint, nisi forte licentia eorum remanserint uel uiaticum eis subtraxerint.
Et si aliam nauem uel partem in altera naui non comparuerint, remaneant omnes
cum illo, uel illis, qui nauem retinuerint; si uero uenditor uoluerit quod marinarii
sui in naui remanere debeant, teneantur emptori secundum quod tenebant uenditori;
Si marinarii communiter sint accepti, et pascantur, fiat diuisio sorte, secundum loca,
siue per loca maris, similiter teneantur ormezare nauem in qua ueniunt in portu
uneliae, nec de ea dipendere debeant donec ipsa ormezata fuerit in uoluntate parti-
cipum; Si forte aliquis eorum contrafacerit, et participes ipsius nauis inde lamenta-
tionem fecerint auferat Potestas marinariis contrasacientibus solidos decem, nomine
vindicto; Propterea si quis marinarius decesserit antequam sit factum medium uiag-
gium, heredes eins habere debeant solum mediam partem Conducti, si autem obierit
post medium uiaggium, totum conductum plenarie consequentur.
Osseruanza.
S'osserua questo capo 100 nell' ultima sua parte § si Marinarii — Comu-
niter, perche si suole in oneglia prender li marinari ä parte, e non ä ,soldo, e cosi
comuniter, come dice il capo. e si diuide il guadagno tra luoro, perche chi delli
marinarii tira maggior, chi minore parte, mä per il piu ä risalua del garsone di barca