Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

Malvasia, Carlo Cesare; Crespi, Luigi
Felsina pittrice: vite de' pittori bolognesi ; ... con indici ... (1): Che contiene la Prima, Seconda, e Terza Parte — Bologna, 1678 [Cicognara Nr. 2310-1]

DOI Seite / Zitierlink:
https://doi.org/10.11588/diglit.30152#0151
Überblick
Faksimile
0.5
1 cm
facsimile
Vollansicht
OCR-Volltext
di CcM^o : intagliata da! Pasqualini.
Vn'aitra delia Resla grandezza,oue sono duoYoìdati con vn'a!tro mascaizonej
tutti giocando a'dadi; mezze figure per trauerso; intag!iata da! soiito Pasqualini.
VnS.Lorenzo ginocchioni,cheguarda !a Beata Vergine co! Bambmoso-
pra da vna parte, a boliino, da!!o Redo Pasquaimo de! idid. dedicato a D.
*/%/c47i;a Pio.
Li quattro Baccarini intagliati troppo delicatamente ; e perciò non cosi ga-
gliardi ; come !'a!tre cose con tanta forza, ancorché con poco disegno ; taglia-
te da! fiero boHino de! Pasqualini; sottoui: F.Z..D. Ci^rrre^
&YCKdÌf .
I! belliRìmo ChriRo moRrato da Erode, intagliato con tanta squisìtezza ne^
srontispicio de! hbro ; intitolato : Ragion dei
Padre Mirandola; a bo!lino da Fr^c^e.onc. $. e 3. quar. onc.q.. e vn
quarr. per dirit.con !e lettere.
L'altro rametto pe '! libro dello Redo Padre ; intitolato: Z,'0/?eri%
fewpo.
Tutti li rami per principio de'canti de! Poemetto della vita di S.LorenzOa
contenenti i fatti glorioR de! Santo Leuita ; intagliati da! Coriolano a bollino.
Li quattro EuangeliRi compagni ; onc. $. m circa per ogni verso ; intagliati
con tanta fama ; & applauso del Pasqualini.
S. Antonio da Padoua, mezza figura in faccia, che spiega il Responsorio so^
Renutogli dal Signorino nudo a sedere; intugliato da! Curtia bollino, onc. $.
onc. q. perdirit.
Iaelle, che pianta il chiodo nellateRaa Sisara; in legno, intagliata da! Co-
riolano ; con le p3roìe entro vna base : S*ic ; credo
per Rontispicio di hbro. onc..?. e 3. quar. onc.2. e 3. quar. per tran.
I! tanto gradito esemplare per i principi del disegnare , rintagliato dal Curti
Bolognete, & vltimamente in Francia, con tanto spaccio. Spiacenti non poter
qui soggiongere li rari concetti, e peregrini pender: de! grande
ALESSANDRO TIARINI; vno de' più ingegno!!, puntuali , e decoro^
inuentori de! noRro secolo, e della noRra Patria , per non auere egli auuto, co-
me il Ridetto Barbieri ; anzi il Rubens ; il suo tagliatore , che de' copio!!, biz-
zarri , e dotti ghiribizzi de! gran MaeRro informato abbia co! boRmo , ò alme-
no con l'acqua forte gl' Intendenti, come con tant' vti!c dei!' Arte , e benesìcio
de' ProfeRori auuemre vn dì potrebbe a chi con gran prcuecchio, anche pro-
prio ; deiìe sùe tante tauole le g;udiciose sempre compoRziom a tag'iare vn dì
si poneRe : che però toccherò in lor vece, di passaggto sole, i varii capricci!, che
in altra materia , cioè in Quadratura , e Scuderia, prima tanto d: Monsìeur !a
Poutre, ed altri d' vgua! sfera, a beneRcio de' Scultori,Intagliatori, Stuccatori,
Argentieri, Pittori Frescanti, e ùmili ,fe comunia tutto il Mondo , con la sua-.
lalteliantc, graziosa, e tutta brillante acqua forte, il leggiadriRimo Agossino
MetelliicioèRquarantottopezzide' fregideil'Architettura: li ventiquattro di
R varii
Bildbeschreibung
Für diese Seite sind hier keine Informationen vorhanden.

Spalte temporär ausblenden
 
Annotationen