D I
PELLEGRINO
T I B A L D I
DOMENICO S V O FIGLIO
Et akri Ji quesìa Famigìia.
E D I
GIOVANFRANCESCO BEZZI
DETTO IL NCSA DEL, LA
Et aìtr! Diìcepo!i deilo iìeslb.
E non vanno mai soie per io più ie disgrazie , vengono anche
talora a copiale fortune; onde quando dei doppio danno,
che per ia perdita dei Tibaidi aggionta ben toRo a queiia
dei Primaticcio, venn'eiia a sentire,vogha doierh ia Scuoia di
Bologna,dourd pregiar^ anche lieta d'auer iaputo neiio Res-
so tempo prouedere i duo' primi Regni d'Europa di duo' de"
primi Artefici di quei secoio , ambi ecccilenti neiia Pittura,
ambi egregii neiia Scoitura ,ambi insìgtii nei]'Architettura ; neiie quaii tre fa-
coltà compitamente seruendo i ioro Monarchi, ne' riceuuti gradi, neiie accu-
muiate ricchezze, e ne' conscguiti Feudi, ben degno nome a ie sicHi, eterna fa-
ma aiia Patria acquisìarono. Non si tolto dunque ebbe con tanta iode dipinto
Fontanabiò in Francia l'Abbate, che a far io Resio neii'Escuriaie fù chiamato
inIspagnaPeiiegrino;ecome i'ecceiienza dei primo aueua cosi incontrato
neigenioddRèFrancesco 3 che ^maggior patte beile cose colà principiate^.
dai