P ^ X 7* z:
De Ì4 presitta dei penne/ ^npi/ro.
Di Guido così cantò m sua vita, celebrando vn ritratto di sua mano di Ga-
vazzo Bentiuogli, Hermico Caiado Portughese nei suo primo libro de gs Epi-
grani, epigr. óp.
yyi/cn /doi Z%HdeO Ì4Mdet pi^nr4 M^gi/iroy?
/tona posierit^ t/idere morte /ànt.
D%?% modo Gaidonew pr^ponat, i/iitng
F^erat in Cce/iin? Nudism^ isind opm.
N%/w<?Me dertiyp^tyi^ duplex G^ie^tidj
Perpetuò ymit tutm 4/1 interitn,
Etin sua morte così scrilse fra gii altri (noi Sonetti , Diomede Guidalosd
àelle suc Rime.
"h ir Frk^msnte /i dok% di wort^
D^ssùy d yei tortili to^o Guido s
G hor innni^indo di /iig /àn?4 i/ grido?
?kinpo sr% d'h^it^r Phuw^n^ corte,
T^oi/e ?nik' 4Ì/e yoMci ports,
Gid rht pittura /ere in q/o d y/ido,
Onde inserralo &i /iio F^to i.^do.
Non pofstt non dokr de i% /ort^,
14 F"iy^ grande incitò wortr d /degno ?
Gii? Unendo i^i^o per /e antiche cnrts
Di mik'niine M!<3Hs4r/H% Patria, e t^egno.
Noi? pMofs comportar di Guido hor s ^srts,
Trn,tdndo, eh' e/ /no H^to h^nrin wri3 degno ?
^f/Etndo de' i /boi trinti in tery4 p^rte.
S'egnvilsuto(bneisuoigiomi,e giunto all'età dei Pupino? de! Bagnàcatia!-
!o,edegl'a!tri, gl'aurebbe sacilmente pasìati tutti? come vuoi qualcuno,che
stella tanto lodata Crocehlhone fatta sotte ii portico di S. Pietro ? a tutte luejt
%pefe ?e lenza alcun premio, ma per mera gara ? e picca delia Cappella Garga-
neila dipinta entro qudia€hiesa?superaise Ercole da Ferrara, del quale perciò
%u concorrente? e non (colare, ò creato, comeqoer non darli la gioria a Bologna,
e a Maiìro Amico fuo sratello d'vn tanto ailieuo, e malignamente occultarli, e
Eipprimersì la famosa (cuoia, che in detta Citta più che mai horiua a que' tem-
pi , fù nominato da queh'huomo. Così fece pur anche d'
INNOCENZO ? detto l'imola, e col quale conclule e terminò la vita di que-
lli nosfri paefani, facendolo (colare d'vn tal Mariotto Albertinelli, quando eller
Rato diseepoio del Francia euidentemente conila dalle lue vacchetee in ta! gui-
jsacantanti i^oS.^/ò'y.d;M^ggiopyc/b intni^/ro/4 Norrntio Fr^ncurio Janoie/cdd
in/t^n^dri Fric/ini ?edri Gombruti. Francamente egli tuttama h rdle , eiler siata
rosim wo/t 4KKÌ in FictTM^, con ^ar/io Merlotto ; e dopa ritornato dVTnosg . 4Mcy/d*r#
M mo/tc opere, quando altro non sanno, nè ponno colà moiìrarci d&
De Ì4 presitta dei penne/ ^npi/ro.
Di Guido così cantò m sua vita, celebrando vn ritratto di sua mano di Ga-
vazzo Bentiuogli, Hermico Caiado Portughese nei suo primo libro de gs Epi-
grani, epigr. óp.
yyi/cn /doi Z%HdeO Ì4Mdet pi^nr4 M^gi/iroy?
/tona posierit^ t/idere morte /ànt.
D%?% modo Gaidonew pr^ponat, i/iitng
F^erat in Cce/iin? Nudism^ isind opm.
N%/w<?Me dertiyp^tyi^ duplex G^ie^tidj
Perpetuò ymit tutm 4/1 interitn,
Etin sua morte così scrilse fra gii altri (noi Sonetti , Diomede Guidalosd
àelle suc Rime.
"h ir Frk^msnte /i dok% di wort^
D^ssùy d yei tortili to^o Guido s
G hor innni^indo di /iig /àn?4 i/ grido?
?kinpo sr% d'h^it^r Phuw^n^ corte,
T^oi/e ?nik' 4Ì/e yoMci ports,
Gid rht pittura /ere in q/o d y/ido,
Onde inserralo &i /iio F^to i.^do.
Non pofstt non dokr de i% /ort^,
14 F"iy^ grande incitò wortr d /degno ?
Gii? Unendo i^i^o per /e antiche cnrts
Di mik'niine M!<3Hs4r/H% Patria, e t^egno.
Noi? pMofs comportar di Guido hor s ^srts,
Trn,tdndo, eh' e/ /no H^to h^nrin wri3 degno ?
^f/Etndo de' i /boi trinti in tery4 p^rte.
S'egnvilsuto(bneisuoigiomi,e giunto all'età dei Pupino? de! Bagnàcatia!-
!o,edegl'a!tri, gl'aurebbe sacilmente pasìati tutti? come vuoi qualcuno,che
stella tanto lodata Crocehlhone fatta sotte ii portico di S. Pietro ? a tutte luejt
%pefe ?e lenza alcun premio, ma per mera gara ? e picca delia Cappella Garga-
neila dipinta entro qudia€hiesa?superaise Ercole da Ferrara, del quale perciò
%u concorrente? e non (colare, ò creato, comeqoer non darli la gioria a Bologna,
e a Maiìro Amico fuo sratello d'vn tanto ailieuo, e malignamente occultarli, e
Eipprimersì la famosa (cuoia, che in detta Citta più che mai horiua a que' tem-
pi , fù nominato da queh'huomo. Così fece pur anche d'
INNOCENZO ? detto l'imola, e col quale conclule e terminò la vita di que-
lli nosfri paefani, facendolo (colare d'vn tal Mariotto Albertinelli, quando eller
Rato diseepoio del Francia euidentemente conila dalle lue vacchetee in ta! gui-
jsacantanti i^oS.^/ò'y.d;M^ggiopyc/b intni^/ro/4 Norrntio Fr^ncurio Janoie/cdd
in/t^n^dri Fric/ini ?edri Gombruti. Francamente egli tuttama h rdle , eiler siata
rosim wo/t 4KKÌ in FictTM^, con ^ar/io Merlotto ; e dopa ritornato dVTnosg . 4Mcy/d*r#
M mo/tc opere, quando altro non sanno, nè ponno colà moiìrarci d&