Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

Malvasia, Carlo Cesare; Crespi, Luigi
Felsina pittrice: vite de' pittori bolognesi ; ... con indici ... (1): Che contiene la Prima, Seconda, e Terza Parte — Bologna, 1678 [Cicognara Nr. 2310-1]

DOI Seite / Zitierlink:
https://doi.org/10.11588/diglit.30152#0323
Überblick
Faksimile
0.5
1 cm
facsimile
Vollansicht
OCR-Volltext
joi
Nipote di quei Remolo, che concorde mai Tempre col fratello in troppo trat-
tarii alia grande,c Berminatamcte spendere,disBparono !e loro DBanzeBascian-
do in poco buon siato il pouero Emilio, partorito a! Tudetto Sig. Alberto dalla
SignoraLauiniaFoRhi consorte, sotto li ip. di Giugno de! r^8o. Fù l'altro
ODOARDO FlALETsl, figlio posìumo de! Dottore Odoardo, della Bes-
sa riguardeuo! famiglia, eSauoiardo d'origine, cred'io ; che vscito a!la Dee di
queBo Mondo F^tto !i 18. di Luglio i $7^. si vidde anche nato a!!e miseriedel-
!o Redo ,priuo di Padre ,Dnza acquiBo, e auuanzc alcuno, e quei eh e più, ab-
bandonato dalia Madre,che celiatigli onorarii, e gli opulenti lucri, perlai
morte de! marito, paBatasene àlie leconde nozze , rmoiiziò queBo figlio al fra-
tello, da lei pure sedici anni prima generato. Hora si come quegli, tratto da
spirito ardente, e generoso non meno, che da gli esercizii Caualiereschi, ne'pri"
mianniappresi, aDreilToldato, sentìpoi da più potente genio !u ùnga rii a!
trattare i pennelli, su i fondamenti saldi del buon disegno, con quell' altre vir-
tù, dalCremomni imparato ; così coH'iBesso Cremonini polio queB'altro,
fanciull'anche, a dozena, conobbe i suoi primi pueri!i giuochi, in imitare code
tenture su muri quel sùoadalariato ospite, deuersi conuertirepernecessitàin
peculiare vso, e sua vera proiezione. Che però come dopo l'auere, inBabiie
semprc a! solito Emilio, praticata queBa e quell'altra scuola, de! Caluarte pri-
ma , poi di Ludouico Carracci in Bologna ; dopo seder pacato in Cento all'Ac^
cademia fàmosa del Guercino, poi a quella di Guido in Roma ; presa moglie in
Ancona, e quella morta, accasatosì di nuouo in Camerino, colà dette poi Tem-
pre, lauorandoui opre degne de! teatro di Roma ; così il Fiale tu', ienato di non'
anni di mano alCremonini, e condotto in Padoua dal fratello, poi di là fatto
padare a Venezia sotto ladisciphna delTentoretto, colà per Tempre rimase,
temendo altrettanto:! paragone de'Carracci in Patria, quanto in quella Reg-
gia del Mare si conobbe inferiore di molto a quei brauo MaeBro, che Teppe ben
sì seguire, mà non potè mai giongere.
Ed ecco per quali poco diÈmili Trà di loro accidenti abbandonando i'vno, e
l'altro per Tempre la natiua Patria, noi anche priui lasciadero della cognizione,
tanto hora qui desìata de'loro fatti, e dell'opre. Tentai beino di Taperne, e non
yisparmiando il portarmi da! Sig. Emilio , Sperai dalla sùa viua voce di tutto in-
formarmi , consigliatoui anche più volte da! lùo diletto Algardi m Roma, e dal
mio cortesìBìmo Albani in Bologna, che della memoria fresea, e de! saggio dis-
corso di quel buonvirtuoso, :netà anche di otcant'annRm'assicurarono ;md
volle la mia mala Tòrte, che troppo trattenuto in Pesaro da gl' infiniti Duori, e
dalle dolcissime conuersaziom de'Siguori Passionei, Mazzi, Oliuien, Pompei,
de Pretis, ed altri,alia Laurea Dottorale sì felicemente da me già in Bologna-*
promossi, ne'Beisi giorni venisfe egli a morire , senzache di sua malattia iui
s'aueBealcun Rotore; onde quandogionsi a Camerino, lo trcuassi l'antece-
dentegiorno appuntoTepolto : QuarioresìassiasìTuneBo,edinaspctcatoac-
cidente, non mi saprei già dire, come ben altri si può immaginare : rutto sentd
Bildbeschreibung
Für diese Seite sind hier keine Informationen vorhanden.

Spalte temporär ausblenden
 
Annotationen