Quantoal!apetsona!oro, non furono !i Cartacei grandi, nè p!ccioii,ma
d'ordinaria sìatnra : più rosìo che b ili,brutti,non però difformi,non cagioneuo"
li,non difettosùacquhfò cuttauia Lodou:co con l'età vn cerco aspertograue,ede"
coroso,per esser maùlme ei solo bianco di carnagione,e rodò m faccia : graisb c
grodb, o:ide vesfeìido poi nobiimente,e per io più di ieca,con cappotto fodera-
to dì cernieri i'muerno,accompagnato poi sempre da numerosa turba di sdoiari,
compatiuacome vn Principe. Prim'anchediGuidoalzò i prezzi,ed insegnòin
vitìmo à chi dopo di iui venne ii sard ben p3gare, come perciò si vede , eisersene
sggrauato con Monsìg. Ratta in qudia lettera it Sig. Pompeo Vizza!!!, paren-
dogii vn' esorbitanza ia dimanda de'dugentoscudi periatauolainS.Piermar-
cìre ,eauendoneauuto cento ventinoue diqneiia di S.Chriltina fatta dei i )py.
cento ottanta quattro e mezzodiqueliadi S. Gio. Battiiìa dipinta de! ióoo.
edeiiasoiaNonziataafresconeiia noilra Catedraiedei idi8. centocinquan-
ta ; là doue non più di cinquanta dei i spq. ia tremenda dei S.Gacinto in S.Do-
menico era codata a'Signor: Tarmi. Più de'duo' Cugini seppe fard ricettare-,
c cominciò a grandeggiarla, pretendendo che ai pari delia virtù non meno, che
de gi' anni, e dei!' vso Besso, creseere sé gh douelìero i ruoli, e in vece dei Mii-
(ere senttrd dar de! Signore , e cangiar ii Magnihcp in vn' liiusìre , apertamente
dichiarandoseneco!CanonicoDoicini,edacremeute neìi'vitimo con iuido-
!endodche Monsìg. Agucchi , tanto da iui onorato sempre e Drmto , m ciò non
auuertire lo mortificane ;d che di quei Preiato giongesie ai Canonico queistL-,
Yisposìa :
HÒ^ru^a^oii S'ig. ZMdaMica imorno aid^oio. come hÒTzfcio disdrci'nArctickc, non
es?cmioscgi:ir^daii bora in ^ad nciin/na, ò nciia mia conditone ^'cuna mntarionedi
Momento,cyn^ndo io cominciai d /crinergii Rgn/ i cfscmpio d <d;ri,6brsdre'Z;M0;i
wede^mo, e credo che sbsfcro i più per non dir tutti : oc/ rimu^cnte ^nesia c ma materia,
che oggi nc?3 hd aitra regola che /'alerai arbitrio, e i'esscmpio d/dii ice mi/druio^e dei co-
siume se non e sondaco /opra i àmÌMe?/%/o ; perche hò sedato da hnommi po i neiia mede-
Ma dignitd darli ali' issesib pedona i' T?no deli F/infire, e / alerò dei molto Jiindre , C* ai-
trisin deii'sditsirissimcsecondo ipareri, giGjssctti, eirifpetti/oro : ond'i qsG tante p,t-
rietd sègnonei pili ie sorme ì/ase prima , mentre non accada mutano i di siato aeiieper^
/one d cai/cwio , e sinaimeaCe io pongo cojì poco ia mence d /zmd Aggetto, che d '/lardai-
^roio penfomeno. e guanto ai 8ig. Ludonicoio / hòscmpresiiwaco.eiiimo, epoion^
neri i'honorerò non/oio coi nìoio d'iiiasire, mdaache con <^neiio dei molto ZiAisfre,
/e non sard concento dei primo, e %%; d IR S. bacio njssettMofdmente ia mano. Di Roma
ii ip. di Maggio 1618.
Non è pe:o, ch'egii poi non m osfra (le sempre con tutti vn trattar doice , vn
pariar grane, e ben' ordinato, e neiia [cuoia sentenzioio anche taluoita , e sem-
pre scicntihco. tnsegnaua con amore, correggerla con carità, senza riiparmio,
senza doppiezze, rutto affetto, tutto cuore. Annibaie per contrario poco
prezzante se Besso, poco puiito , vesìiua aiia peggio ; coi coiar torto , coi ca-
pello a quattr' acque, {mantello mal rahettato, oarba rabuffàta ^ quale appun ^
M m m 2. co
d'ordinaria sìatnra : più rosìo che b ili,brutti,non però difformi,non cagioneuo"
li,non difettosùacquhfò cuttauia Lodou:co con l'età vn cerco aspertograue,ede"
coroso,per esser maùlme ei solo bianco di carnagione,e rodò m faccia : graisb c
grodb, o:ide vesfeìido poi nobiimente,e per io più di ieca,con cappotto fodera-
to dì cernieri i'muerno,accompagnato poi sempre da numerosa turba di sdoiari,
compatiuacome vn Principe. Prim'anchediGuidoalzò i prezzi,ed insegnòin
vitìmo à chi dopo di iui venne ii sard ben p3gare, come perciò si vede , eisersene
sggrauato con Monsìg. Ratta in qudia lettera it Sig. Pompeo Vizza!!!, paren-
dogii vn' esorbitanza ia dimanda de'dugentoscudi periatauolainS.Piermar-
cìre ,eauendoneauuto cento ventinoue diqneiia di S.Chriltina fatta dei i )py.
cento ottanta quattro e mezzodiqueliadi S. Gio. Battiiìa dipinta de! ióoo.
edeiiasoiaNonziataafresconeiia noilra Catedraiedei idi8. centocinquan-
ta ; là doue non più di cinquanta dei i spq. ia tremenda dei S.Gacinto in S.Do-
menico era codata a'Signor: Tarmi. Più de'duo' Cugini seppe fard ricettare-,
c cominciò a grandeggiarla, pretendendo che ai pari delia virtù non meno, che
de gi' anni, e dei!' vso Besso, creseere sé gh douelìero i ruoli, e in vece dei Mii-
(ere senttrd dar de! Signore , e cangiar ii Magnihcp in vn' liiusìre , apertamente
dichiarandoseneco!CanonicoDoicini,edacremeute neìi'vitimo con iuido-
!endodche Monsìg. Agucchi , tanto da iui onorato sempre e Drmto , m ciò non
auuertire lo mortificane ;d che di quei Preiato giongesie ai Canonico queistL-,
Yisposìa :
HÒ^ru^a^oii S'ig. ZMdaMica imorno aid^oio. come hÒTzfcio disdrci'nArctickc, non
es?cmioscgi:ir^daii bora in ^ad nciin/na, ò nciia mia conditone ^'cuna mntarionedi
Momento,cyn^ndo io cominciai d /crinergii Rgn/ i cfscmpio d <d;ri,6brsdre'Z;M0;i
wede^mo, e credo che sbsfcro i più per non dir tutti : oc/ rimu^cnte ^nesia c ma materia,
che oggi nc?3 hd aitra regola che /'alerai arbitrio, e i'esscmpio d/dii ice mi/druio^e dei co-
siume se non e sondaco /opra i àmÌMe?/%/o ; perche hò sedato da hnommi po i neiia mede-
Ma dignitd darli ali' issesib pedona i' T?no deli F/infire, e / alerò dei molto Jiindre , C* ai-
trisin deii'sditsirissimcsecondo ipareri, giGjssctti, eirifpetti/oro : ond'i qsG tante p,t-
rietd sègnonei pili ie sorme ì/ase prima , mentre non accada mutano i di siato aeiieper^
/one d cai/cwio , e sinaimeaCe io pongo cojì poco ia mence d /zmd Aggetto, che d '/lardai-
^roio penfomeno. e guanto ai 8ig. Ludonicoio / hòscmpresiiwaco.eiiimo, epoion^
neri i'honorerò non/oio coi nìoio d'iiiasire, mdaache con <^neiio dei molto ZiAisfre,
/e non sard concento dei primo, e %%; d IR S. bacio njssettMofdmente ia mano. Di Roma
ii ip. di Maggio 1618.
Non è pe:o, ch'egii poi non m osfra (le sempre con tutti vn trattar doice , vn
pariar grane, e ben' ordinato, e neiia [cuoia sentenzioio anche taluoita , e sem-
pre scicntihco. tnsegnaua con amore, correggerla con carità, senza riiparmio,
senza doppiezze, rutto affetto, tutto cuore. Annibaie per contrario poco
prezzante se Besso, poco puiito , vesìiua aiia peggio ; coi coiar torto , coi ca-
pello a quattr' acque, {mantello mal rahettato, oarba rabuffàta ^ quale appun ^
M m m 2. co