Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

Malvasia, Carlo Cesare; Crespi, Luigi
Felsina pittrice: vite de' pittori bolognesi ; ... con indici ... (1): Che contiene la Prima, Seconda, e Terza Parte — Bologna, 1678 [Cicognara Nr. 2310-1]

DOI Seite / Zitierlink:
https://doi.org/10.11588/diglit.30152#0546
Überblick
Faksimile
0.5
1 cm
facsimile
Vollansicht
OCR-Volltext
P J X 7* g 7" X! X ^ ^
morì ben preBo, edinfelicemente,ne!!' Ospicale di S.Spirico de! 1^22. alli ^
di Giugno, in età di 27. anni, e fu facto seppellire nella Chiesa Nuoua. La più
bei!' opra che mai facelle fu vna Flagellazione, ma cucca ricoccata, & aggtuBa-
ca da Lodonico . Di lui non abbiamo alerò in pubblico, che !a B. Verg. morta,
!i Sauri Michele , ChriBoforo, Aledìo, & aicri Santi all'Altare de gli Argelaci in
S. Maria Maggiore ; Nell'Oratorio di S. Rocco vna di quelle Borie a freseo, a
concorrenza di tane' aicri, quando l'Angelo annunzia al Santo la morte ; e sb-
pra lescaledel Palagio Angelelli, Bilia piazza Calderini, duo'catini ne' volti
de'vesfiboh.
Dell' opre di Paolo, non si è cenuco conto, emendo troppo catciue . Scriue il
Masìni eder di Bea mano il quadro ali' Aitar Maggiore delie Zicelie di S. Croce,
in Chiesa; del quale hò veduto io la scrittura celebratane sorco li 26. di Febraio
ido2.trà BaBiano Bertelli ? e Lodouico Carracci,quale s'obbhga fare detto qua-s
dro de'più Bni colori per lire 2qo. onde non eslendo poi facto da Lodouico,ò al-
ni cn dal Camulio ; può darsì che sui suo disegno ( che dice la scrittura auer allo-
ra moBrato) lo facede fare a detto Paolo, e col grand' accennargli, d re, e ridi-
re , gli sacede'far quel miracolo, che operò Michelangelo con quel squadrato-
re di marmi, al quale, col tanto dire leua hoggi queBo, e spiana qui, polidì
qud,fece fare vna Bgura d'vn bellidìmo Termine senza accorgersene , maraui-
ghandosì colui di ritrouarlì addosso vna Virtù , che non sapea d'auere. Dei ri"
tracco d'Antonio, poBo nel principio di queBa sua Vira, nella Bessa puerile etd
in che di matite roda il ritraile Annibale , son Bato fauorito dal non men cor-
tese che virtuoio Sig.Gio.Francesco Negri, che ssatantidisegnimirabilide!
suocopiosoMuseo il sudecco anche trouandosi, hàvolsuto aggiùngere queB§
nuouaall'akre infinite mie obbligazioni.


D :
\
Bildbeschreibung
Für diese Seite sind hier keine Informationen vorhanden.

Spalte temporär ausblenden
 
Annotationen