Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

Malvasia, Carlo Cesare; Crespi, Luigi
Felsina pittrice: vite de' pittori bolognesi ; ... con indici ... (1): Che contiene la Prima, Seconda, e Terza Parte — Bologna, 1678 [Cicognara Nr. 2310-1]

DOI Page / Citation link:
https://doi.org/10.11588/diglit.30152#0128
Overview
Facsimile
0.5
1 cm
facsimile
Scroll
OCR fulltext
!0<f P ,4 X 7* J5 y Xi C O ?V D ^
Vn Chrisìo caduto in terra ne! portar la Croce, con vna mano s'vn sasìb, ri-
uoìto alla B. V. ò Veronica che siati, sbttoui : ^%77w^ F. Pc;7y
e più sctto m lettere maggiori : $Mpr% do/fMw 7Ms%7% peccare*
belhUimo taglio a bollino, onc. 14. onc.i 1. e vn quar. per dirit.
La Samaritana famosa de'Signori Oddi da Perugia, intagliata così corretta?
tenera? e graziosamenteda! Sig. Carlo Marattt Pittore famohidimo, ali'acqua
forte.onc.r^.e mez. onc. 13. per dirit.
La Cananea famosa intagliata dall' intelligentidìmo Pietro del Pò. onc. 13. e
mez.onc.io. e mez.per dirit.
La Madonna così eruditamente verità, che sedendo sulia ffessa culla de! Si^
gnore,e guardando gli spettatori, solhene in piedii! Bambino velbto della so-
la camicia ? che posfole la delira a! collo ? colia sìtiisfra sosnene vn pomo ; rimi-
rato di fianco da S.GioseBbsostenenCe con lasìnisìra gli occhiali; con S. GiO-
nannino dah' altra parte , che ciò rimira ; intagliata ne! modo che si può credere
da! gran Bloemart, consoggiongcrui ? eh'ella: OahiM-
<h%7% 7Wonrusri. onc.i ì. e mez. scat h on( .8. e mez. gag!, per dirit.
Il bel rame del Chrisìo notte, nelle danze dell' Altezza di Modana, con la^a
B. V. tramort taui sopta, S. Giouanni, la Maddalena,e Angeletti nudi qui predo
vn sado,cennandovn di eslì alia corona di spine.^TiKi^t/C^n^cciùiHCKr.dali'altr^
parte tOlinLr Dofrn cjyc.poco buono,all' acqua forte.onc. i a.onc. y.e mez.per dir.
La tanto Ignitamente taghaca a bollino S. Margherita , tramutata dal Mas-
sari nella S. Caterina ? a S. Caterina dC Funari in Roma ; appoggiata ad vn pie-
desìallo, ou' è scritto, ; settoni ^%77%;f?js CaT-ratòu piTT^'r. Ccmeòa#
^/osTMar; /c:dp. onc. : 2. scars. onc.y. per dirit.
L'ahrettauto ben fatta Madonna, pohmte in bdlissima veduta di paese, co!
Chriiio dormientesi b^ne,adoratodaduoi Angeletti vediti con ciamidetsc^s
sotto vn' arme iti mezzo : Et adors77; cH7?ì C7K77?J Dei ? in vn canto t/?7?7Ù&^
F. yci(y/c/Jp/Ìr. onc.:2. scars. onc. 13. per trau.
il S. Fraucesco, che genuBedo prende nelle braccia il Bambino portogli dal-
la B. V.chs seende da! Cielo; il cui quadro era gianc'Capuccini di Bologna,do-
nato !oro da Annibaie, franchissima acquasòrte, onc.: onc.y. per dirit,
Vn Crocchilo in bel paese , con la B. V. tramortita solle ginocchia a vna Ma-
sia ,e la Maddalena dietro quella da vna parte ; dall' altra S. Giouanni, che m-
crocicchiate!emanimirandolo,piangeappoggiato advn musso, oiidesìvede
meno della mera, con quattro versì : D%?% 7?^rny c/anò e sotto a que-
sìi: .,^^777^7/ /cn/p/ir fs<77?7^. superbilsimo bollino a!
sbìito. onc.i 1. e mez. onc.y. e vn quarr.per dirit.
All'acqua forte la Madonna, che uenuBella , e china ad vn rio, lana i piedi aì
Signorino entro di elso in piedi ; gran paese. onc. :o. e 3. quar. onc.S.per dirit.
Chriifo morto solle ginocchia a Maria, che piange, mentre vn Angeietto
nudo gli sohenta la cadente delira, evn'altrocennando alla corona di spint^
piange: in mezzo tondo per di sopra, e quadro uc' laterali; all'acqua sorte.^77^.
Image description
There is no information available here for this page.

Temporarily hide column
 
Annotationen