Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

Malvasia, Carlo Cesare; Crespi, Luigi
Felsina pittrice: vite de' pittori bolognesi ; ... con indici ... (1): Che contiene la Prima, Seconda, e Terza Parte — Bologna, 1678 [Cicognara Nr. 2310-1]

DOI Page / Citation link:
https://doi.org/10.11588/diglit.30152#0289
Overview
Facsimile
0.5
1 cm
facsimile
Scroll
OCR fulltext
FFE&aNy???/ F FFF/^7. ab?
maniera molto vaga e graziola , più colorita, e moderna di quella de! ino Mae!
dto , come E vede nella B. V. Coronata nella volta de! Vdhbolo, a mezzo le^
reale de! Conuento de'Serui ; E come a mezzo 1! dormirono a bado,in vn sourar-
co !a Nascita delia dedà : ne! Dormitorio di sopra,aila dedà diritturada Depod-
2-ione d! Chrido da!!a Croce ,che furono sue prime cose ^ e ne! primo mciaudro
fòpra !a porca ? che conduce a detto Dormitorio ia graziosa Nonztata : I quat-
tro Enangeiidi entro! quattro tondi de! volto, che difende da!i'acqua, e da!
Sole la porta Maggiore di S.Domenico,con quei!a canto tenera, e graziosa B.
V. de! Roiario in mezzo ah; Santi Caterina Senese , e Domenico, a! quale riuni-
ta porge iiRosario: Tortele Borie così ben dileguate, e soauemente colorite
nei! Oratorio di S.Maria de!!a Carità, & altre. None però che ta!uo!ta non co-
ìoriiLeanchea olio,ese qui parimente ne!!e prime sùe fatture E modrò debole^
come ne!!a tauo!ade!!'A!tar maggiore di S.Biaggto,ne! S. Francesco di Paola m
S. Benedetto^ E portò mediocremente bene poi ne!!a tauo!a de!h SS.Ciacomo,
e Filippo in S.Ciorgio, e che più anche be!!a apparirebbe , se dalle contigue de'
Cartacei non fede così fieramente battuta ; e benidimo dualmente nei S.Giro-
ìamondl'Altarde'Ghdhin S. Mattia, che redde brauamence a! paragone di
tant'a!tretauo!e, che iui sono di mano dimoiti valentuomini. Fu Maedro co-
dui de'
BELLINI, così braui poi ìnmateria d'armi e di seuderia, de!!a quale ìblo
douean contentard,maidme mquaichedima predo i'Arte ; effeudo dati più
volte Edimatori de'iauori, Sindici, e Malsari ; & auendod co'guadagni podo as-
Eeme, (e non altro, !a cala con si bei!'orto, murataddinuono nel Borgo di S.
Pietro. Furono eld duo' fratelli, e Egli di Gio. Battida, pur Pittore a guazzo , e
d'armi, ma di poca leuata. Non passò MARCO ANTONIO, ch'eradminore
gliornati,eicodeggi,ma GIVLIO CESARE, ch'era il maggiore s'arrischiò
a!!e figure, e dipinleì'atidate, e 1 fregi delia sala della Reddenza de'Sartori, co'
satti della vita di S.Homobuóno : La Camera prima cue dà audienza l'Eminen-
riss. Principe Card.Arciuescouo, di commidione dei!' Eminentid.Card. Colon-
na : Vna Cappella ne'Serni atlanti si arriui a!!a Sagredia: La sa!a Disegni dipinta
sino in terra, e Umili, che meglio panni tacere ; ed in pubblico la Madonna di
Loreto a ffesco , con liSS. Antonio da! fuoco, e S. Lorenzo ,cue diede aiìe figu-
re !a propria Esonomia, nel recinto del muro di S. Proco!o , passato le Cale de
Signori Rumi ; superato perciò tanto , ancorché ino Scoiare, da
MATTEO BORBONE, che vino ancora, non mi permette il liberamente
dire ciò che dourei, delia sua bontà particolarmente, della virtù,de! merito, e
de' codurni, come altresì ricercherebbe !a mia gratitudine, per i ritenuti fatto-
ri , in comunicarmi egli con tanta correda i Libri antichi,!! Statuti, le Matrico-
le , & altre Scritture della Compagnia , che in dn mani solo dia Eda , e raiìegna,
quando non piu todoil suo zeloEa , che fedelmente conserai, e mantenga^ ^
dando hbero adito entro la propria Cala alle radunanze di dia , e perciò degno
rendendoli d'eterni encomile d'ogm lode, non meno che per la virtù, per
L ì a i'af-
Image description
There is no information available here for this page.

Temporarily hide column
 
Annotationen