Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

Memorie della Regale Accademia Ercolanese di Archeologia — 1.1822

DOI article:
Arditi, ...: L' ermatena ossia la impronta da darsi al gettone della regal società
DOI Page / Citation link:
https://doi.org/10.11588/diglit.10820#0060
Overview
Facsimile
0.5
1 cm
facsimile
Scroll
OCR fulltext
( 48 )

facce dell' erma potesse venir instruito della strada che
gli convenisse di battere , per non ismarrirsi nel prose-
guimento del suo cammino (i). Che se poi eran teste di
più numi fra se diversi, osserva il Mazocchi, che coloro,
i quali deos cusiodes plures suis osliis adstare volebant
( parla qui il nostro dott' uomo degli ermi alzati dinanzi
alle soglie delle case private ) , ii prò deorum numero
harmae sui frontes multiqlicabant (2). Ma degli ermi
forniti di tre teste o di quattro teste io qui non debbo
parlare ; e quindi a chiamar in esame mi ristringo que-
gli ermi sol tanto, ciascun de' quali ha due teste nella
parte sua superiore ; giacché questi son proprj della no-
stra presente materia. Adunque le due teste sopra un er-
ma comune allogate non di rado partenevano ad un mede-
simo nume. Tanto succedeva in proposito di Giano, sic-
come a tutti è noto per le monete romane , e special-
mente per gli assi ( senza entrar qui nella disputa , se

(1) V. l'Ottone alla cit. pag. 164. e pag. 167. e pag. 170. Do qui la-
tino un luogo dell'Etimologico Magno alla v. t^x.ì^«,xo% pag. 766. *ty»esp*A««
Mercurius dicitur , quìppe qui indicat vias , et habet subscriptionem indi-
cantein , qua duciit haec via, qua alia. Habebut autem caput ad unam-
quamque viam respiciens. Qui vero Mercuriuni ( T/>ix£0<*Aav ) tricipiteni erexit^
Patroclides fuit. Da Ilarpocrazione però alla stessa v. Tp<*s£>«Ao« pag. 286.
non è chiamato Patroclìde , ma UftuXtt^m , e colla giunta di \zr%»^n sp*ws.
Da Euslazio poi ne' codienti al lib. XXIV. v. 334 • dell'Iliade pag. i^Sy.
sappiamo , che nel Ceramico erayi un Mercurio quadrieipite ( mpeem^cc^ùf ) ,
e lo appella inclytum 1*eiesareiridis opus.

(2) Alla cit. pag. i5o. a. Intorno a tali ermi situati dinanzi alle porte
delle case si vegga Cornelio Nipote nella vita di Alcibiade cap. 111. pag. 2ii„
■e l'antico Scoliaste di Giovenale nella Sat. Vili. y. 53. ec.
 
Annotationen