52 quaranta
cornua crassiora fuerint, horridam tempeslatem. Sì ante
quartam non apparuerit vento Favonio flaiite, hyemalis
loto mense erìt. Si decimo sexto veliementius apparuerit,
asperas tempestates praesagiet 1).
Anche per Vegezio 2) il disco lunare allegro e lucido
prometteva ai naviganti quella serenità che mostrava nel
suo aspetto; specialmente se nel quarto di non fosse stata
rosseggiante nelle ottuse corna, nè fosca per umidità. Laetus
orbis et lucidus serenitatem navìgiìs promìttìt, quam gestat
in vullu: praecipueque si quarto ortu neque obtusis corni-
bus rutila: neque infuso fuerìt madore fuscata.
Al che ci pare consono il favellar di S. Ambrogio 3)
dicente che la luna del quarto giorno, ove fosse stata
pura e non avesse avuto ottuse le corna, riusciva indizio
di sei'enità per tutto il mese. Lunam quartam , si pura
fuerìt, neque obtusis cornìbus, dare relìquis diebus usque
ad exactum mensem indicìum serenitaiis exisùniant.
Ma dove lasciava io un luogo importantissimo de'Geo-
ponici? Quivi leggiamo 4): TpiTocia xat <rstuprala owa ri vi-
Xr^n, xai Xt<r<TYi y-oa xaóapa (^aivo^ivri, ivHìiav ììrikoi • xoti <xav&ikrn
vos $s ovtxa , iav xadapa tyoLvy, wdiav crn^ocivii. xai sav di%0[tnvog
ovffx xaóapa tyavy, whocv vpoiiyivvu. spudporspa di outra avi^ov cri--
(touvzi ♦ sav ri ^Xaivo^vov avrvg ^avj), iurov fo^oi. Quando la
luna nel terzo giorno e nel quarto apparisca sottile e
pura, indica serenità; piena poi, se facciasi veder pura
1) Presso lo stesso Plinio loc. cit. v. 67 et seqq. Teotoasto De Signìs Ser.
3) Lib. Y , cap. II. p. 439 ed. Heius. Claudiano Lib. Vili,
3) Hexaèm. Lib. IV , n. 9. v. 426 e .S. Basilio Hexaèm. Hom, VI,
4) Lib. I ; c. 2. Vedi anche Arato p. j5. Parìsiis 1618,
cornua crassiora fuerint, horridam tempeslatem. Sì ante
quartam non apparuerit vento Favonio flaiite, hyemalis
loto mense erìt. Si decimo sexto veliementius apparuerit,
asperas tempestates praesagiet 1).
Anche per Vegezio 2) il disco lunare allegro e lucido
prometteva ai naviganti quella serenità che mostrava nel
suo aspetto; specialmente se nel quarto di non fosse stata
rosseggiante nelle ottuse corna, nè fosca per umidità. Laetus
orbis et lucidus serenitatem navìgiìs promìttìt, quam gestat
in vullu: praecipueque si quarto ortu neque obtusis corni-
bus rutila: neque infuso fuerìt madore fuscata.
Al che ci pare consono il favellar di S. Ambrogio 3)
dicente che la luna del quarto giorno, ove fosse stata
pura e non avesse avuto ottuse le corna, riusciva indizio
di sei'enità per tutto il mese. Lunam quartam , si pura
fuerìt, neque obtusis cornìbus, dare relìquis diebus usque
ad exactum mensem indicìum serenitaiis exisùniant.
Ma dove lasciava io un luogo importantissimo de'Geo-
ponici? Quivi leggiamo 4): TpiTocia xat <rstuprala owa ri vi-
Xr^n, xai Xt<r<TYi y-oa xaóapa (^aivo^ivri, ivHìiav ììrikoi • xoti <xav&ikrn
vos $s ovtxa , iav xadapa tyoLvy, wdiav crn^ocivii. xai sav di%0[tnvog
ovffx xaóapa tyavy, whocv vpoiiyivvu. spudporspa di outra avi^ov cri--
(touvzi ♦ sav ri ^Xaivo^vov avrvg ^avj), iurov fo^oi. Quando la
luna nel terzo giorno e nel quarto apparisca sottile e
pura, indica serenità; piena poi, se facciasi veder pura
1) Presso lo stesso Plinio loc. cit. v. 67 et seqq. Teotoasto De Signìs Ser.
3) Lib. Y , cap. II. p. 439 ed. Heius. Claudiano Lib. Vili,
3) Hexaèm. Lib. IV , n. 9. v. 426 e .S. Basilio Hexaèm. Hom, VI,
4) Lib. I ; c. 2. Vedi anche Arato p. j5. Parìsiis 1618,