Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

Memorie della Regale Accademia Ercolanese di Archeologia — 4,1.1852

DOI Artikel:
Avellino, Francesco Maria: Il mito di Talo: memoria; letta alla Reale Accademia Ercolanese nell'anno 1837
DOI Seite / Zitierlink:
https://doi.org/10.11588/diglit.14101#0122
Überblick
Faksimile
0.5
1 cm
facsimile
Vollansicht
OCR-Volltext
110 AVELLINO

conseguenza non segue in ciò l'opinione del sig. de "Witte,
e riconosce il cane d'oro lavorato da Vulcano piuttosto
in altre monete cretesi che hanno la testa di Giove nel
ritto i).

E qui mi sia permesso terminare queste riflessioni
coli' osservare che standosi a queste idee , i sagrifizii
umani de' forestieri fatti a Talo ( Moloch ) servendo a
preservar l'isola da lui custodita dalla invasione de' me-
desimi , rientravano nella sua qualità di protettore , e
custode , nè doveano pe' Cretesi renderlo abbominevole
o odioso : per la qual cosa non sembra che vi sia, da
questo punto di vista, veruna contraddizione di questi
umani sagrifizii colle qualità benefiche di Talo ( Sole ) ;
nè per conseguenza che debbasi sotto questo aspetto pensare
essersi alluso agli effetti perniciosi che il Sole cagiona ,
come abbiamo già osservato che fa il sig. Creuzer. Ed in
quanto alla denominazione di Gigante data a Talo nel solo
poema dello pseudo-Orfeo, parci che nè pur essa possa
ritenersi come straniera alla idea della forza del maggior mi-
nistro della natura simboleggiato in Talo; benché piuttosto,
come già sopra dicemmo , vorremmo considerarla come
una conseguenza della tradizione che attribuiva Talo alla
età di bronzo , colla quale connotteasi 1' apparizione de'
Giganti 2).

i) Journal, des Sav. del 1841 p. 63a nete diFesto,come anche l'altraTAAOA,
c segg. la questa dotta discussione il sig. esprimer non possono che l'accusativo
Raoul-Rodiette dà più volte a Talo il della voce TAAflS, e non mai credersi
nome di 7'alon. Io credo che questa se- un nominativo Talon.
conda denominazione non sia esatta , 2) Vedi sopra pag. 52 ed aggiungasi

giacché la leggenda TAAflN delle mo- l'autorità di Tzetze che comentando il
 
Annotationen