Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

Memorie della Regale Accademia Ercolanese di Archeologia — 4,1.1852

DOI Artikel:
Avellino, Francesco Maria: Il mito di Talo: memoria; letta alla Reale Accademia Ercolanese nell'anno 1837
DOI Seite / Zitierlink:
https://doi.org/10.11588/diglit.14101#0123
Überblick
Faksimile
0.5
1 cm
facsimile
Vollansicht
OCR-Volltext
MITO DI TALO 111

E potrebbe infine anche, se non c'inganniamo, questa
solare significazione di Talo confortarsi colla stessa etimo-
logia della sua voce, la quale, ove si voglia disciorre ne'
suoi primitivi elementi, potrà forse credersi composta dal
più antico articolo o TO e dalla radice HA doricamente
AA, dalla quale può credersi non solo derivato il greco
"Ehog sol, ma anche la voce "BXog clavus }), la cui me-
taforica significazione può con tanta proprietà trarsi ad in-
dicare quello stesso Sole, di cui 1' uomo di bronzo distinto
dal maraviglioso suo chiodo era una rappresentazione a).

Ed invero per ciò che concerne l'antica forma del greco
articolo T0% o TO, chiaramente annunciata da'suoi obliqui
rimasi in uso, e dal plurale <ról , e <roà del dorico e poe-
tico dialetto 3), ne è ancor fatta precisa menzione in Eu-
stazio 4), e coli' uso di esso, che fu poi dismesso, spiegasi la

v. 143 e seg. dell'°Ej3ya di Esiodo ove
leggesi xa'XxE/ov ys'voj, spiega tow y/'yav-
rasXtyei, §<à rò vqXìijiixov; eTvai.^aXxors
■yàp tq waXa/òv xct! oirXo/? , xx! §((p£tfi
xaì ytwpyir.oTs l^pwvro, x. r. X. Voglia-
mo notar qui che anche ad esempio
delle cretesi ed attiche tradizioni il sig.
Nitzsch ha citata quella di Talo, ch'egli
chiama un Ausbund von marchenhaf-
ten Wesen. Vedi i Kieler philolog.
Stud'ìen p. 420,.

1) Il dorico «Xos è in Pindaro Pylh.
IV v. 71 Boeckh.

2) Il disco notissimo geroglifico del
Sole (vedi Clemente alessandrino stro-
mat. lib. I cap_ ^ cd ;i dizionario gero-
glifico dello Champollion pag. 4 ) rap-

presenta anche la forma del chiodo con-
ficcato, il quale non solo in Roma, ma
anche presso i popoli orientali ( vedi lo
spicil. Ubi. del Mazzocchi tom.IIp.i65)
indicava l'annuo corso del Sole. Intorno
alla forma t\X con cui iudicossi tanto il
Sole che il chiodo, vedi le pregevoli os-
servazioni del Meinecke ad EupJiorio-
nein pag. i5g seg., accolte ora nel the-
saurus di Stefano della edizione parigina
sotto la v. ifXos.

3) Veggasi il tomo lì del sig. Alirens
de dialectis pag. 265 e segXt^ stesso era
nel dialetto poetico: vedi il voi. I della
slessa opera p. 208.

4) Awpucvv Sé rò TOI . ou voriT^i [uv ,
apparo s II zv^-eTx TOS . òùtv !x/3oXri fxs'v
 
Annotationen