Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

Memorie della Regale Accademia Ercolanese di Archeologia — 4,1.1852

DOI article:
Avellino, Francesco Maria: Il mito di Talo: memoria; letta alla Reale Accademia Ercolanese nell'anno 1837
DOI Page / Citation link:
https://doi.org/10.11588/diglit.14101#0125
Overview
Facsimile
0.5
1 cm
facsimile
Scroll
OCR fulltext
MITO DI T ALO 110

Messo per queste autorità , come a noi sembra, fuor
di dubbio il senso solare di Talo, par che avrebbe dovuto
eziandio ricercarsi, come potesse a questo senso adattarsi
la morte che a lui si iìnse data da Medea. È forse sover-
chia arditezza per noi il proporre intorno a questo punto,
trasandato da altri , una nostra conghiettura : ma poiché
sorge essa in gran parte dallo stesso insigne vaso di Ruvo,
che ha fatto il principale argomento di questo nostro la-
voro, crediamo poterla qui sottoporre al giudizio de1 dotti.

Parci dunque, che in Medea, che dà a Talo (Sole) la
morte, riconoscer debbasi una divinità lunare, e per con-
seguenza essenzialmente ctonia , la quale, estinguendo la
luce solare, covra di tenebre la terra già prima da quella
luce allegrata. È noto infatti che Medea, per servirmi delle
espressioni del sig. Creuzer x), consideravasi come una epi-
fania della Giunone pelasgica, e per conseguenza della
Luna, quale, a giudizio dello stesso dotto, considerar deesi
non solo la Giunone Thelxinea adorata in Atene 2) , ma
anche in generale questa divinità in non poche altre sue
relazioni 3).

1) Simbolica tom. IV p. 486 della
terza edizione , ove opportunamente ci-
tansi pure i Dori del Mueller tom. I
p. 400 della 2 edizione.

2) Creuzer 1. c, p. 488 5 ove crede
verisimile che il culto di questa Giu-
none sia stato introdotto in Atene da'
Tirreni Pelasgi, e la paragona colla
Giunone Telefonia ( Diodor. lib. V p.
374), così denominata da'Telchinij ma-
ghi ed incantatori pur essi, e le cui

Voi. IV.

relazioni con Medea , e con Giunone ,
risultano pure dall'autorità di Lattan-
zio Placido narrai, fabul. p. 837 Stav.

3) Macrob. Saturn. lib. Ic. i5 : Iure
Iunoni addixerunt Kalendas, lunam
ac lunonem eamdem putantes. Vedi la
pag. 2i3 del citato volume della Sim-
bolica, e vedi pure la pag. 2i3 c segg.
del volume 11 delle Ideen zur Kunst '
mythologie del Bottiger.

i5
 
Annotationen