300 PINATI
verificato esattissimo e tale come noi avevamo riconosciuto;
onde è che passiamo a rilevare senza alcuna iattanza le
» ancora 1' antibraccio sinistro con la
» mano, la corda , c porzione della
n clamide.
» La figura muliebre ha di restauro
» la testa sino alla clavicola, tutto it
i) braccio destro da sotto al deltoide
3) con l'intiera mano, l'antibraccio si-
li nistro con la mano clic siringe la
» lancia, e parte della gamba sinistra.
« Al Toro sono di restauro le orec-
» chic c le corna, le due gambe d'avan-
» ti, le due di dietro incominciando da
n sopra al ginocchio sino alF ultima
)ì piegatura delle zampe che sono ami-
li che, e porzione della coda.
» Al tronco ov'e appoggiata la lira
» vi è circa un palmo di restauro con
» porzione della lira.
» Il Baccante eh' è seduto tiene di
» restauro metà della gamba diritta col
» piede eh'è in bassorilievo con por-
li zione del monte , 1' antibraccio con
» la mano dritta è moderna, simil-
» mente il braccio sinistro sino al polso,
» e piccoli restauri nella testa , nella
» pelle di capro, c tunica che indossa.
» 11 cane ch'è di sotto al Toro è quasi
» tutto moderno, all'eccezione di qual-
» che punta di zampa ch'è antica.
» Delle tre altre facce della base
» nel primo lato dove sono i cervi cia-
)> scuuo di essi ha di restauro le due
j) gambe che sono staccate dal monte ,
» più nel primo di essi v' è unJ qrec-
» chia moderna, nell' altro porzione
» della testa con un corno. Nel secondo
» lato vi sono molti piccoli restauri e
» sono la testa di un falchetto, la te-
li sta di un cane sino al petto con una
» zampa, e la testa dell'aquila conia
» testa della serpe che la vuol mordere.
» In ultimo al lato posteriore vi sono
» di restauro la gamba dritta d' avanti
» del piccolo cavallo, le due gambe
» che sono staccate cioè una d' avanti
» e 1' altra di dietro del caprone, e la
» lesta, altri piccoli pezzi nell' orso e
» nel toro, e la testa nella testuggine.
» In quanto alla figura muliebre in
» piedi posta alle spalle del gruppo
iì ben osserva che pel sito ignobile ove
» è situata non possa rappresentare An-
» tiope, giacché essendo essa una delle
» parti principali del soggetto non sa-
li rebbe stata quivi collocala da quei
n valenti Scultori greci, per cui opina
» che sia una ancella di Dirce. E ri-
ii flettendo in su questa osservazione
» soggiungo, che esaminando quella fi-
li gura spoglia da'restauri, scorgo dal-
li l'azione delle braccia che ben potea
» rappresentare una ancella di Dirce
» colle braccia atteggiate alla maravi-
» glia ed allo spavento di vedere l'inat-
» teso supplizio della sua padrona.
» Accolga, Signor Cavaliere, i sensi
» della mia solila slima ed amici-
ii zia.—Firmalo, Angiolo Solari ».
verificato esattissimo e tale come noi avevamo riconosciuto;
onde è che passiamo a rilevare senza alcuna iattanza le
» ancora 1' antibraccio sinistro con la
» mano, la corda , c porzione della
n clamide.
» La figura muliebre ha di restauro
» la testa sino alla clavicola, tutto it
i) braccio destro da sotto al deltoide
3) con l'intiera mano, l'antibraccio si-
li nistro con la mano clic siringe la
» lancia, e parte della gamba sinistra.
« Al Toro sono di restauro le orec-
» chic c le corna, le due gambe d'avan-
» ti, le due di dietro incominciando da
n sopra al ginocchio sino alF ultima
)ì piegatura delle zampe che sono ami-
li che, e porzione della coda.
» Al tronco ov'e appoggiata la lira
» vi è circa un palmo di restauro con
» porzione della lira.
» Il Baccante eh' è seduto tiene di
» restauro metà della gamba diritta col
» piede eh'è in bassorilievo con por-
li zione del monte , 1' antibraccio con
» la mano dritta è moderna, simil-
» mente il braccio sinistro sino al polso,
» e piccoli restauri nella testa , nella
» pelle di capro, c tunica che indossa.
» 11 cane ch'è di sotto al Toro è quasi
» tutto moderno, all'eccezione di qual-
» che punta di zampa ch'è antica.
» Delle tre altre facce della base
» nel primo lato dove sono i cervi cia-
)> scuuo di essi ha di restauro le due
j) gambe che sono staccate dal monte ,
» più nel primo di essi v' è unJ qrec-
» chia moderna, nell' altro porzione
» della testa con un corno. Nel secondo
» lato vi sono molti piccoli restauri e
» sono la testa di un falchetto, la te-
li sta di un cane sino al petto con una
» zampa, e la testa dell'aquila conia
» testa della serpe che la vuol mordere.
» In ultimo al lato posteriore vi sono
» di restauro la gamba dritta d' avanti
» del piccolo cavallo, le due gambe
» che sono staccate cioè una d' avanti
» e 1' altra di dietro del caprone, e la
» lesta, altri piccoli pezzi nell' orso e
» nel toro, e la testa nella testuggine.
» In quanto alla figura muliebre in
» piedi posta alle spalle del gruppo
iì ben osserva che pel sito ignobile ove
» è situata non possa rappresentare An-
» tiope, giacché essendo essa una delle
» parti principali del soggetto non sa-
li rebbe stata quivi collocala da quei
n valenti Scultori greci, per cui opina
» che sia una ancella di Dirce. E ri-
ii flettendo in su questa osservazione
» soggiungo, che esaminando quella fi-
li gura spoglia da'restauri, scorgo dal-
li l'azione delle braccia che ben potea
» rappresentare una ancella di Dirce
» colle braccia atteggiate alla maravi-
» glia ed allo spavento di vedere l'inat-
» teso supplizio della sua padrona.
» Accolga, Signor Cavaliere, i sensi
» della mia solila slima ed amici-
ii zia.—Firmalo, Angiolo Solari ».