Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

Memorie della Regale Accademia Ercolanese di Archeologia — 4,1.1852

DOI article:
Finati, Giovanni Batista: Il supplizio di dirce
DOI Page / Citation link:
https://doi.org/10.11588/diglit.14101#0315
Overview
Facsimile
0.5
1 cm
facsimile
Scroll
OCR fulltext
IL SUPPLIZIO DI DIRCE. 3o5

aggiungendovi di più il nobile distintivo della lancia ; senza
riflettere che il sito ove è posta questa figura è il più igno-
bile del monumento, e come tale poteva per comodo dello
aggiustamento della composizione allocarvisi una figura in-
serviente , e non mai destinarsi da que' sapienti artefici ad
una delle principali figure del subietto eh' esprimevano ,
cioè alla disprezzata regina di Tebe madre de' due Atleti,
che alla presenza di lei compivano la più cruda vendetta
su Dirce sua implacabile persecutrice. Ed il Mullcr *) che
si occupò dì questo gruppo , penetrato dalla stranezza di
ravvisarsi Antiope nella figura muliebre stante , credette
che in origine la medesima non fosse appartenuta al grup-
po: in quest' ultima parte però egli andiede errato, giacché
la figura muliebre sorge dallo stesso masso marmoreo, ed il
professore Solari che con noi ne ha fatta la verifica è concorso
nel nostro divisamente, e ha dippiù soggiunto che dallo anda-
mento delle antibraccia un' attitudine di meraviglia o di spa-
vento possa desumersi, attitudine molto convenevole ad un'
ancella che è presente all'inaspettato supplizio della sua Si-
gnora , anzi che quella datavi dal ristauratore Bianchi, per
formarne un'Antiope.

Ed in quanto alla iscrizione che or si crede mancante
su questa scultura , osserviamo che Plinio allorché parla
degli importanti monumenti raccolti da Asinio Pollione ri-
corda fra gli altri il presente gruppo, esprimendosi : Zeto
e Amfìone e Dirce e il toro e un legame della medesima
pietra, opere di Apollonio e Taurisco trasportate da Ro-

i) Osservazioni sul gruppo conosciuto vite negli Annali dell' Istituto Archeol.
sotto il nome di Toro Farnese , inse- del 1840 pag. 287 e segg.
 
Annotationen