324 GARRUCCl
dictator creaius, cuius honoris usurpatio per annos CXX
ìntertnissa : nam proximus , post annum , quam Hanni-
bal Italia excesserat. Or a contar dal ritorno di Annibale
che accadde nel consolato di Cneo Servilio Cepione, e di
Caio Servilio Nipote, ossia al 55o, l'ultimo dittatore erasi
creato al 551 post annum , quam Hannibal Italia exces-
serat.Così dal 552 al 672 corrono i cento venti anni, nei quali
Roma non ebbe Dittatori. Col cronologo conviene Plutarco
ed Appiano che son seguiti dal Pighio e dal Sigonio. Sin-
golare è la frase che qui è usata per indicar V epoca , non
scrivendosi A4>' Or ETH, ma invece TO MEXPI TOTAE.
L. 5i, 02. Il primo che die conto di questa cronaca
tenne, che in questo articolo si tornasse a parlar di Tolo-
meo Fiscone, dal quale il frammento di questa colonna in-
comincia. Ma Tolomeo Evergete Secondo era morto fin dal
658 di Roma , nò può trovar luogo qui dopo il 673, se non
si supponga una strana confusione , un disordine, di che
non sarebbe in questo luogo il primo esempio , nè il più
strano. Io che non stimo dover dissimulare, tuttoché vegga
quindi diminuirsi la riputazione del frammento, ed insie-
me il pregio d' illustrarlo , francamente ancor qui accuso
il Cronologo di un novello sbaglio, e ritengo , che ci con-
fonda il primo Tolomeo col Latiro. Ed ho più avanti di-
mostrato , che il xccroixicrdiìs t)srò Vm^mcov conveniente al
Latiro, si è per errore attribuito al Fiscone. Ma lasciamo
tutt' altro , il presente articolo è ancor esso contrassegnato
dalla sua data od epoca , che è il 674, onde fa maraviglia
come si potesse dire , che qui si torni a parlare del Fisco-
ne. E poi stato già osservato dallo Champollion ? che qualche
dictator creaius, cuius honoris usurpatio per annos CXX
ìntertnissa : nam proximus , post annum , quam Hanni-
bal Italia excesserat. Or a contar dal ritorno di Annibale
che accadde nel consolato di Cneo Servilio Cepione, e di
Caio Servilio Nipote, ossia al 55o, l'ultimo dittatore erasi
creato al 551 post annum , quam Hannibal Italia exces-
serat.Così dal 552 al 672 corrono i cento venti anni, nei quali
Roma non ebbe Dittatori. Col cronologo conviene Plutarco
ed Appiano che son seguiti dal Pighio e dal Sigonio. Sin-
golare è la frase che qui è usata per indicar V epoca , non
scrivendosi A4>' Or ETH, ma invece TO MEXPI TOTAE.
L. 5i, 02. Il primo che die conto di questa cronaca
tenne, che in questo articolo si tornasse a parlar di Tolo-
meo Fiscone, dal quale il frammento di questa colonna in-
comincia. Ma Tolomeo Evergete Secondo era morto fin dal
658 di Roma , nò può trovar luogo qui dopo il 673, se non
si supponga una strana confusione , un disordine, di che
non sarebbe in questo luogo il primo esempio , nè il più
strano. Io che non stimo dover dissimulare, tuttoché vegga
quindi diminuirsi la riputazione del frammento, ed insie-
me il pregio d' illustrarlo , francamente ancor qui accuso
il Cronologo di un novello sbaglio, e ritengo , che ci con-
fonda il primo Tolomeo col Latiro. Ed ho più avanti di-
mostrato , che il xccroixicrdiìs t)srò Vm^mcov conveniente al
Latiro, si è per errore attribuito al Fiscone. Ma lasciamo
tutt' altro , il presente articolo è ancor esso contrassegnato
dalla sua data od epoca , che è il 674, onde fa maraviglia
come si potesse dire , che qui si torni a parlare del Fisco-
ne. E poi stato già osservato dallo Champollion ? che qualche