CRONACA GRECA. 335
si eleva sulla misura delle altre col cerchiello posto sull' a-
sta verticale. Quanto alla ortografia è da notarsi non es-
ser le sillabe talvolta ben divise; così leggesi nella col. 1.
a linea 5. EBA2}IAE-TZ)EN ed a linea io ST-PATOIIEAON.
Il iota manca nella voce NATMAXIA , ed è notato in
IIPAENESTOI , nel qual vocabolo alla latina è posto AE
in luogo di AI. Così in APlSTOriTON vedesi un I in vece
dell' EI , ed in KATHA0H l'H per E.
Queste poche osservazioni mi parvero necessarie ad
illustrare un monumento del quale si cercava di conoscere
il merito storico e filologico. Assai più importante a mio
credere è la rappresentanza sebben mutila del bassorilievo,
del quale entro ora a parlare.
43
si eleva sulla misura delle altre col cerchiello posto sull' a-
sta verticale. Quanto alla ortografia è da notarsi non es-
ser le sillabe talvolta ben divise; così leggesi nella col. 1.
a linea 5. EBA2}IAE-TZ)EN ed a linea io ST-PATOIIEAON.
Il iota manca nella voce NATMAXIA , ed è notato in
IIPAENESTOI , nel qual vocabolo alla latina è posto AE
in luogo di AI. Così in APlSTOriTON vedesi un I in vece
dell' EI , ed in KATHA0H l'H per E.
Queste poche osservazioni mi parvero necessarie ad
illustrare un monumento del quale si cercava di conoscere
il merito storico e filologico. Assai più importante a mio
credere è la rappresentanza sebben mutila del bassorilievo,
del quale entro ora a parlare.
43