364 m i nervini-
-» ASSOTANorum del Muratori p. 2016: 5, e più oppoi-
» tuno essendo il CORPVS. HELIOPOLITANORVM di
» una lapida di codesto R. Museo pubblicata negli Arvali
» p. 542 , se al pari di tante altre ivi ora conservate pro-
li viene anch'essa, com'è probabilissimo, da Pozzuoli,
» Vedo temersi da Lei 1* obbiezione, che gli abitanti di
» Decatara non dovevano chiamarsi Decatarenses, ma De-
» catari sull' esempio de'Catari della Pannonia; ma da que-
» sto timore la libererò ricordandole il SILVESTRIVS .
» SERVANDVS . CIRCitor . Numeri . CATTHARENSium
» dèi Muratori p. 852. 7. Il Furlanetto nel Lessico alla
» voce CATTHARENSIS non dubitò di qualificarli V in-
» colete dell' odierno Cattaro, ma io considerando che le
» ale , i numeri , e le coorti ausiliarie presero generalmente
y> il nome da'popoli, non dalle città, ritengo invece, che
j> altri non siano che i soliti Catari. Osservo che la lapide
è de' bassi tempi, ed osservo pure che la terminazione
» in ENSIS nei derivati geografici divenne in progresso
» sempre più comune , onde anche gli Apameni, ì Lao->
» diceni , gPInteramnates, i Misenates, i Taurini, i
» -Piceni si cambiarono in Apamemes, Laodicenses, In-
» teramnenses, Misenenses , Taurinense? , Picenenses ,
v> e così altri infiniti, fra i quali non tacerò i miei Ra-
j> vennates che finirono col convertirsi in Ravennatenses.
n Intanto mi rallegro con Lei che sia giunta a scuoprire
»-in Decatera 1' antico nome di Cattaro, a cui per quanto
'd posso trarre dall' articolo del Furlanetto non sembra che
» alcuno de' Dalmatini abbia pensato ».
-» ASSOTANorum del Muratori p. 2016: 5, e più oppoi-
» tuno essendo il CORPVS. HELIOPOLITANORVM di
» una lapida di codesto R. Museo pubblicata negli Arvali
» p. 542 , se al pari di tante altre ivi ora conservate pro-
li viene anch'essa, com'è probabilissimo, da Pozzuoli,
» Vedo temersi da Lei 1* obbiezione, che gli abitanti di
» Decatara non dovevano chiamarsi Decatarenses, ma De-
» catari sull' esempio de'Catari della Pannonia; ma da que-
» sto timore la libererò ricordandole il SILVESTRIVS .
» SERVANDVS . CIRCitor . Numeri . CATTHARENSium
» dèi Muratori p. 852. 7. Il Furlanetto nel Lessico alla
» voce CATTHARENSIS non dubitò di qualificarli V in-
» colete dell' odierno Cattaro, ma io considerando che le
» ale , i numeri , e le coorti ausiliarie presero generalmente
y> il nome da'popoli, non dalle città, ritengo invece, che
j> altri non siano che i soliti Catari. Osservo che la lapide
è de' bassi tempi, ed osservo pure che la terminazione
» in ENSIS nei derivati geografici divenne in progresso
» sempre più comune , onde anche gli Apameni, ì Lao->
» diceni , gPInteramnates, i Misenates, i Taurini, i
» -Piceni si cambiarono in Apamemes, Laodicenses, In-
» teramnenses, Misenenses , Taurinense? , Picenenses ,
v> e così altri infiniti, fra i quali non tacerò i miei Ra-
j> vennates che finirono col convertirsi in Ravennatenses.
n Intanto mi rallegro con Lei che sia giunta a scuoprire
»-in Decatera 1' antico nome di Cattaro, a cui per quanto
'd posso trarre dall' articolo del Furlanetto non sembra che
» alcuno de' Dalmatini abbia pensato ».