Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

Memorie della Regale Accademia Ercolanese di Archeologia — 4,2.1852

DOI Artikel:
Quaranta, Bernardo: Dichiarazione di alcuni luoghi di Strabone dove si parla dell'Averno, del Lucrino, di Miseno, Cuma, Baja e della Grotta Napolitana al presente chiamata di Pozzuoli: memoria; letta alla R. Accademia Ercolanese
DOI Seite / Zitierlink:
https://doi.org/10.11588/diglit.14102#0047
Überblick
Faksimile
0.5
1 cm
facsimile
Vollansicht
OCR-Volltext
( 39 )

rum apud Cunias , apud Neapolim alterum; Cumanum-
que , una cum Ovidio , prò Averni antro habuit. Quo igi-
tur tempore, quove auctore cuniculus iste, qui nunc vulgo
adpellalur, La Grotta della Sibilla, tendit vero versus
Baias, actus sit, piane incertum est.—

L'annotatore del Oliverio poi, Luca Holstein , si espri-
meva così *) : — Quum certum sit iam ante Agrippae et
Strabonis tempora extitisse Cryptam Neapolitanam, et
antrum sive Cryptam Averni, quae ad Baias subtcrraneo
meatu ducebat, Cocceium autem tertium tum cuniculum
duxisse ab eodem Averno Cumas usque , puto Strabonis
verba nulla aut levissirna mutatione sic legenda -. <rw %iy
h(oiivyoc louviav ttiv ecri Nsav rfokiv ìx. Aixoua.pxias, xai <rry ìki

Al Oliverio ed all' Holstein sottenderà il benemerito
illustratore della Campania Felice, di cui ecco le non brevi
parole 2) : — Ma dalla medesima grotta Pozzuolana par che
abbian , discordemente l'un dall'altro, e anche dal vero,
parlato Strabone, Seneca, e Petronio Arbitro, della quale
perciò i moderni han di certo avuta fallace opinione. Gl'in-
terpetri di quel geografo, Guarino Veronese, e Guglielmo
Xilandro credettero, ch'egli non intese di altra, che di
questa grotta nel libro 5.° avendo rese latine le sue pa-
role , nelle quali ragionava de' Cimmerii, che credevansi
aver abitato ne' luoghi sotterra appresso il lago Averno
nel seguente modo : — Nostra tempestate ( questa è la ver-

1) Adnot. in Iluliam Antiqu. Clu- 2) Append. alle antich. di Capua.

veriì p. 234. Disc. II. pag. 283 , ed, di Gravier.
 
Annotationen