( 67 )
pauciores, se ne trae con chiarézza un altro senso., chi ben
consideri il greco originale suonante così: Tty^utòi xau <h Nsa-
?ro\is òipyuov vììarcov txfioXag x.ai x.0l*ao,x,wx<; Xovrpuv ov x£lP°vs
<rtoy tv BoLiotis, croXy fa eco <x\y\óu Xs^o/iEvas, m*1 7«p ocXXy\ vrokis
-yiysrai avvcox.o'ÒoyLOV^iYcov ^cccrikncvv aXktov £cr' aXkoig ovx iXar-
<rcov rmg Aixcctxpxiccs. Al certo un tal luogo vuoisi tradurre:
Anche Napoli ha scaturigini di acque termali, e fabbriche
di bagni non da meno delle Baiane , ma insufficienti
assai al suo numeroso popolo. Perchè in quella citta
per le magnifiche abitazioni le une appresso le altre
in gran numero edificale, sorge uii1 altra città di Poz-
zuoli non minore. Di che ognuno si farà di bel nuovo ad
accusar di erronea la traduzione del Du Theil diceste: Nea-
polis a aussi des sources d'eaux thermales et des bains,
dont la constructioji ne le cède point h ceux de Baiae,
mais qui soni beaucoup moins frequentèes ; car près de
ce ite dentière ville il s'en est: formèe une nouvelle, non
moins grande que Dicaearchia, tant on y a bàli de palais
voisins les uns des autres. L'non deve significare
près de cette dernière ville • perchè quello avverbio , su
cui anche fondasi tutta 1' argomentazione del Pellegrino ,
non può affatto riferirsi a Baia , ma sì a Napoli. Il meno
esperto filologo ne resterà persuaso in riflettere , se non
altro , che il Geografo intende qui a paragonare V eccel-
lenza e la copia delle acque termali Baiane a quelle di Na-
poli. E queste trovando non inferiori a quelle in virtù calo-
rifica , le tiene solamente non bastevoli alla moltitudine che
vi stanziava; perchè quivi, imi, sorgeva un'altra città,
cùXy tfoXis, ben diversa dalla immaginaria na <xo\iq , per
pauciores, se ne trae con chiarézza un altro senso., chi ben
consideri il greco originale suonante così: Tty^utòi xau <h Nsa-
?ro\is òipyuov vììarcov txfioXag x.ai x.0l*ao,x,wx<; Xovrpuv ov x£lP°vs
<rtoy tv BoLiotis, croXy fa eco <x\y\óu Xs^o/iEvas, m*1 7«p ocXXy\ vrokis
-yiysrai avvcox.o'ÒoyLOV^iYcov ^cccrikncvv aXktov £cr' aXkoig ovx iXar-
<rcov rmg Aixcctxpxiccs. Al certo un tal luogo vuoisi tradurre:
Anche Napoli ha scaturigini di acque termali, e fabbriche
di bagni non da meno delle Baiane , ma insufficienti
assai al suo numeroso popolo. Perchè in quella citta
per le magnifiche abitazioni le une appresso le altre
in gran numero edificale, sorge uii1 altra città di Poz-
zuoli non minore. Di che ognuno si farà di bel nuovo ad
accusar di erronea la traduzione del Du Theil diceste: Nea-
polis a aussi des sources d'eaux thermales et des bains,
dont la constructioji ne le cède point h ceux de Baiae,
mais qui soni beaucoup moins frequentèes ; car près de
ce ite dentière ville il s'en est: formèe une nouvelle, non
moins grande que Dicaearchia, tant on y a bàli de palais
voisins les uns des autres. L'non deve significare
près de cette dernière ville • perchè quello avverbio , su
cui anche fondasi tutta 1' argomentazione del Pellegrino ,
non può affatto riferirsi a Baia , ma sì a Napoli. Il meno
esperto filologo ne resterà persuaso in riflettere , se non
altro , che il Geografo intende qui a paragonare V eccel-
lenza e la copia delle acque termali Baiane a quelle di Na-
poli. E queste trovando non inferiori a quelle in virtù calo-
rifica , le tiene solamente non bastevoli alla moltitudine che
vi stanziava; perchè quivi, imi, sorgeva un'altra città,
cùXy tfoXis, ben diversa dalla immaginaria na <xo\iq , per