( 8o )
ix. Auatotp%i<zg i&\ rag Bxiag, per indicare moto, e non mai
stt; ra:g Baìa.ig. Eppure tutt' i codici hanno irti raig Baiai?.
Il perchè scampo non rimanendogli alcuno da sostenere la
sua correzione, a forza si dovrà confessare, aver detto Stra-
bone, che Cocceio non pure aperse la grotta dall'Aver no a
Cuma , ma anche quella che oggi chiamiara di Pozzuoli ;
in somma l1 tx, Aixaiapx^? non doversi riferire al diwpuya
txuvnv, ma perciò doversi le parole del Geografo scrivere
senza nissuna interpunzione : Tov Koxxr,'iov tfoirivavrog <r%v
litopvya ixuvrtV <re x<xi svri ~Nia,7toXiv ìx Aixaiap%iag seri <raig
Boc'ùig. Dove ognuno potrebbe -di leggieri emendare tiri
<rag Bàiag ; se non ne uscisse un altro senso al tutto con-
trario alle altre parole di Strabone dicente che tale grotta
andava non tòri rag Baizg, ma ^XPl ^{irs.
Chiuderemo il nostro discorrere con avvertire che il
yy:opiu)y xcc<roixo^coy.i\èìrrcov fu mal tradotto dallo Xilandro e
dal du Theil, i quali non si avvidero importar quelle parole
che abitazioni si erano edificale per tutti quei luoghi, e
disconobbero la significazione del xatot che ne'composti ad-
dita moltitudine ed abbondanza , come in xaùvlpog acquo-
so , xaraJQofìog pie?i di timore, xara^v^og pieno d'alberi, e
xaruàcoXog ricco di statue. Inoltre vuoisi notare che 1' viro
Aypiirirac deggiasi volgarizzare per comando di -Agrippa
non solo gramaticalmente > ma istoricamente ancora. E
di vero in mentre che Pompeo faceva costruir navi per
quasi tutta 1' Italia , prèndendo da prima i rematori da-
gli amici, siccome quelli che spontaneamente glieli offe-
rivano , e raccogliendo poscia de' servi anche da' senatori,
e da' cavalieri, e da' ricchi plebei ; in mentre che egli
ix. Auatotp%i<zg i&\ rag Bxiag, per indicare moto, e non mai
stt; ra:g Baìa.ig. Eppure tutt' i codici hanno irti raig Baiai?.
Il perchè scampo non rimanendogli alcuno da sostenere la
sua correzione, a forza si dovrà confessare, aver detto Stra-
bone, che Cocceio non pure aperse la grotta dall'Aver no a
Cuma , ma anche quella che oggi chiamiara di Pozzuoli ;
in somma l1 tx, Aixaiapx^? non doversi riferire al diwpuya
txuvnv, ma perciò doversi le parole del Geografo scrivere
senza nissuna interpunzione : Tov Koxxr,'iov tfoirivavrog <r%v
litopvya ixuvrtV <re x<xi svri ~Nia,7toXiv ìx Aixaiap%iag seri <raig
Boc'ùig. Dove ognuno potrebbe -di leggieri emendare tiri
<rag Bàiag ; se non ne uscisse un altro senso al tutto con-
trario alle altre parole di Strabone dicente che tale grotta
andava non tòri rag Baizg, ma ^XPl ^{irs.
Chiuderemo il nostro discorrere con avvertire che il
yy:opiu)y xcc<roixo^coy.i\èìrrcov fu mal tradotto dallo Xilandro e
dal du Theil, i quali non si avvidero importar quelle parole
che abitazioni si erano edificale per tutti quei luoghi, e
disconobbero la significazione del xatot che ne'composti ad-
dita moltitudine ed abbondanza , come in xaùvlpog acquo-
so , xaraJQofìog pie?i di timore, xara^v^og pieno d'alberi, e
xaruàcoXog ricco di statue. Inoltre vuoisi notare che 1' viro
Aypiirirac deggiasi volgarizzare per comando di -Agrippa
non solo gramaticalmente > ma istoricamente ancora. E
di vero in mentre che Pompeo faceva costruir navi per
quasi tutta 1' Italia , prèndendo da prima i rematori da-
gli amici, siccome quelli che spontaneamente glieli offe-
rivano , e raccogliendo poscia de' servi anche da' senatori,
e da' cavalieri, e da' ricchi plebei ; in mentre che egli