Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

Memorie della Regale Accademia Ercolanese di Archeologia — 4,2.1852

DOI article:
Quaranta, Bernardo: Dichiarazione di alcuni luoghi di Strabone dove si parla dell'Averno, del Lucrino, di Miseno, Cuma, Baja e della Grotta Napolitana al presente chiamata di Pozzuoli: memoria; letta alla R. Accademia Ercolanese
DOI Page / Citation link:
https://doi.org/10.11588/diglit.14102#0099
Overview
Facsimile
0.5
1 cm
facsimile
Scroll
OCR fulltext
( 9i )

Ed Eforo accomodando la descrizione di questo luogo ai
costumi de' Cimmerii dice, che vivevano in sotterranee
abitazioni chiamate argille, comunicando fra loro per mez-
zo di strade pur sotterranee, e che così ricevevano anche
i forestieri che andavano all'oracolo fabbricato molto sot-
terra. Vivono poi co' proventi delle miniere e dell'oracolo,
e collo stipendio loro assegnato dal re. Dice inoltre Eforo
che di coloro i quali stavano al servizio del tempio, nes-
suno mai per antico costume vedeva il sole, ma di notte
soltanto uscivano dalle loro caverne ; laonde poi il poeta
disse di loro :

Lo sfavillante d' or sole non guarda
Quegli infelici popoli...... '

In progresso di tempo i Cimmerii furono disfatti da
un re a cui non si era avverata una risposta dell'oracolo,
il quale però trasferito in un altro luogo continuò a sus-
sistere. Queste cose dicevano i nostri maggiori. A' di nostri
poi avendo Agrippa tagliata la selva che circondava 1' A-
verno , empiuti di edilizii quei luoghi e aperta una via
sotterranea che dall' Averno conduceva fino a Cuma , fu
chiarito che tutte codeste cose erano una favola. Le quali
ultime cose fanno parte delle tanto disputate parole di
Strabone : Niw h <rys V-w ìfk*t\g <npi ero Aopvov xoTruirris vero
A-ypivrvra , <rcov di ywpuov y.aroixo^O[Mri3svr(vy , acro bt <rov Aopvov
hcopvyog v<zovo[iou rnyiOiiffng l^XP1 Kvurs > acravra txuva ityavn
(xvèog ' <rov Koxxn'iou vroincrocvrog <rr\v ìlicopvya vtuvw Ti xai tvri
Nsav croXjy isc Aixccixpxixg i<xi craig Bai'a/s , tvraxo'kouùncruvTog
 
Annotationen