Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

Memorie della Regale Accademia Ercolanese di Archeologia — 4,2.1852

DOI Artikel:
Quaranta, Bernardo: Dichiarazione di alcuni luoghi di Strabone dove si parla dell'Averno, del Lucrino, di Miseno, Cuma, Baja e della Grotta Napolitana al presente chiamata di Pozzuoli: memoria; letta alla R. Accademia Ercolanese
DOI Seite / Zitierlink:
https://doi.org/10.11588/diglit.14102#0100
Überblick
Faksimile
0.5
1 cm
facsimile
Vollansicht
OCR-Volltext
( 92 )

hra)$ tco stipi <r(vv KijJLiAtpiuiv ccpriwQ Xe^svtì Xoyco , rvxov icraig
<#<x.rpiov y'oy47ocy<rog reo <ro<xu> towreo hi1 opvyiiaTcov uv'ai
«rag òhvs J). Indi seguita a dire il Geografo che il gol-
fo Locrino allargasi sino a Baia ; e lo divide dal mare
esteriore nn argine lungo otto stadii, e largo per modo
che ci può capire una strada da passarci con carico.
Dicono che ve lo alzò Ercole quando condusse via i buoi
di Gerione, ma perchè poi nelle tempeste del mare Fonde,
lo soverchiavano in modo che il camminarvi a piedi era
difficile , Agrippa lo fece alzare. Del resto soltanto le bar-
che leggiere possono entrare in quel golfo che non potreb-
be mai servir di porto, e in ciò solo è utile, che ci si fa
una copiosissima pescagione di ostriche. Alcuni poi dicono
che questo golfo Locrino è il lago Acherusio; e Artemidoro
lo scambia coli'Averne In quanto a Baia ed al capo Mi-
seno dicesi che ricevettero il loro nome da due compagni
di Ulisse.

Seguitano poi le actai di Dicearchia 2) ec[ anche la
città stessa, la quale fu anticamente l'arsenale marittimo
dei Cumani fabbricato sopra un'altura,; ma nel tempo della
guerra di Annibale i Romani vi collocarono una colonia e
cambiandole il nome la dissero Puteoli, o da'pozzi che ci
sono, o secondo altri dal puzzo che mandano le acque in
tutto il paese che stendesi fino a Baia ed all'agro Cumano,
pieno di zolfo . e di fuoco e di acque calde. E alcuni tengo-
no che per questo motivo il territorio di Cuma sia stato detto
Flegreo, che questi fuochi e queste acque calde abbiano

1) Vedremo appresso come siano 2) Spiegheremo più innanzi que-

tja tradurre queste parole. ste uxrai.
 
Annotationen