Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

Memorie della Regale Accademia Ercolanese di Archeologia — 4,2.1852

DOI Artikel:
Quaranta, Bernardo: Dichiarazione di alcuni luoghi di Strabone dove si parla dell'Averno, del Lucrino, di Miseno, Cuma, Baja e della Grotta Napolitana al presente chiamata di Pozzuoli: memoria; letta alla R. Accademia Ercolanese
DOI Seite / Zitierlink:
https://doi.org/10.11588/diglit.14102#0111
Überblick
Faksimile
0.5
1 cm
facsimile
Vollansicht
OCR-Volltext
:

( io3 )

verlire, che anche se queste parole si cancellassero perchè
tenute come aggiunte da estranea mano ; pure il luogo di
Strabone offrirebbe altra difficoltà e gravissima nell'i;* Ai-
y.(ztoipxi>zg, difficoltà la quale non per anco avvertita da nes-
suno de'tanti interpetri di Strabone, sciolta che sia, to-
glierà anche l'altra dell'èst* raig Baia/?.

Dire, che 1' sx àtxouaf>xl<*$ deggiasi spiegare da Poz~
zuoli, è ripugnante alla natura del luogo, perchè la grotta
non solo non comincia da Pozzuoli ma se ne allontana di
molte miglia ; nè potrebbe di là aver principio non essendo
quivi una montagna per aprirvela. E poi siffatta spiegazio-
ne sarebbe contraria a quel che dice Strabone istesso si-
tuandola espressamente nel giogo del monte vicino a Na-
poli. E chi si trovasse colà con in mano Strabone ed
andasse riscontrando quelle parole ex Aixxiapxtas , non
dovendo sapporre errore nel Geografo, dovrebbe accusare
i suoi codici di menda e sospettare guasto anche Ytx Aixaiap-
XlySf come 1' £?r/ rais Baia;? postogli appresso. O potrebbe
quell' ix. Aixaiap%ias porgere un come dire dalla parte
di Pozzuoli? Ma così pare dovrebbesi tacciare di molta
inesattezza il principe de' geografi. Poiché da qual parte
mai troverebbe questa grotta il viaggiatore , comunque nel
perimetro di Pozzuoli girasse un quattro miglia da levante
ad occidente e da ostro a settentrione ? Or donde avviene
che, pur quando si tolga cotesto mw <ra/? Baia/?, riesca Ytx
Atxouocpxw ancor esso indeciferabile ? Vorremo corrotto an-
cora questo ìx Aixxizpxioig , riconosciuto da tutt'i codici ? O
piuttosto buona tanto la lezione dell'ape Aixaiapxiccg, quanto
quella dell'sari rais Baia/?, e dipenderne la spiegazione da
 
Annotationen