Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

Memorie della Regale Accademia Ercolanese di Archeologia — 4,2.1852

DOI article:
Quaranta, Bernardo: Dichiarazione di alcuni luoghi di Strabone dove si parla dell'Averno, del Lucrino, di Miseno, Cuma, Baja e della Grotta Napolitana al presente chiamata di Pozzuoli: memoria; letta alla R. Accademia Ercolanese
DOI Page / Citation link:
https://doi.org/10.11588/diglit.14102#0114
Overview
Facsimile
0.5
1 cm
facsimile
Scroll
OCR fulltext
( 106 )

di quelle azra.i} che venivano subito dopo il Lucrino, e non
dopo Baia, e che perciò non possono a Baia riferirsi. Strabone
dunque, parlando dell'A verno e nominando le due grotte,
la Cumana e la Napolitana, riuniva cose simili per molti
rispetti, diverse solo per la situazione. L'una e l'altra origi-
navasi dalla favola de'Cimmerii, l'una e l'altra ne avevano
distrutta la credenza, l'una e l'altra erano aperte a traverso
di gioghi montuosi, l'una e l'altra erano opera di Cocceìo,
l'una e l'altra erano nella valle Cimmeria; ma l'una dal-
l' altra per la sola direzione e la lontananza differiva. La
Cumana era presso all'A verno, di che il Geografo favellava;
ma l'altra , situata essendo più stadi lontano, dopo i molti
punti di somiglianza faceva d'uopo avvertire che in questo
soltanto era diversa dalla compagna, perchè non come que-
sta dall'Averno incominciava. E tanto ne avvisava Strabone
dicendo bisognare a trovarla, mettersi per la strada donde
egli stesso erasi sviato per descrivere l'Averno , cioè per
la strada che camminava da Pozzuoli a Napoli, in conti-
nuazione di quella di Baia. E siccome essendosi dal Lucrino
dilungato , non per anco avea detto se il sentiero da lui
interrotto seguitasse o no , e per dove ; così tornan do là
donde era partito, cioè sul cammino della spiaggia che da
Pozzuoli dopo Baia a Napoli conduce, in quello e non al-
trove , ci fa sapere che avremmo trovata 1' altra grotta.
Se non che le notizie date a tal uopo dovevano solamente
accennarsi dove de' Cimmerii e di Cocceio fabbro delle due
grotte si era parlato ; perchè per 1' opera di lui in quelle
impiegata le Cimmerie abitazioni vennero addimostrate fa-
volose , ma la completa descrizione della grotta napolitana
 
Annotationen